Orientarsi nel mondo che cambia
  • Chi siamo
  • Reti
  • Abbonati/acquista
  • Sostieni
  • Esplora
  • Utente
  • Cerca
  • Newsletter
Visualizza
  • Home
  • Il mensile
    Il nuovo numero Altri numeri Editoriali Bibbia aperta Fede e giustizia Infografiche Abbonati/acquista Il tuo abbonamento
  • Dossier
  • Progetti
  • Agenda
  • Multimedia
    Video Audio Immagini Infografiche Pubblicazioni
ArticoloInfografiche

Morti sul lavoro

Mauro BOSSI
Il tragico indidente accaduto a Brandizzo nella notte tra il 30 e il 31 agosto, quando cinque operai sono stati travolti da un treno, ha riportato l’attenzione sulle morti bianche. Sono circa un migliaio le persone che ogni anno, in Italia, perdono la vita sul posto di lavoro. I primi sette mesi del 2023 hanno registrato 430 infortuni mortali, 18 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati pubblicati dall’INAIL mostrano alcune tendenze costanti: il rischio di morire sul lavoro è più elevato per gli uomini, per gli stranieri e per la fascia d’età superiore ai 50 anni. Negli ultimi anni, tuttavia, si registra un incremento delle morti tra i 25- 39enni e tra i lavoratori al di sotto dei vent’anni.
Scarica pdf
Fascicolo: ottobre 2023
Tags: LAVORO ; SICUREZZA DEL LAVORO
  • previous
  • play
  • pause
  • next
  • stop
  • mute
  • unmute
  • max volume
  • shuffle
  • shuffle off
  • repeat
  • repeat off
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
© FCSF
Ultimo numero
Leggi anche...
Contro le morti bianche
Chiara TINTORI
Vademecum ai quesiti sul lavoro
Maria Luisa VALLAURI

Rivista

Visualizza

Annate

Visualizza

Sito

Visualizza
» Ricerca avanzata
Pubblicità
 
Login

Aggiornamenti Sociali

Piazza San Fedele, 4
20121 Milano
Tel +39 02 863521
Tel +39 02 863521
rivista@aggiornamentisociali.it
Stampa: ISSN 0002-094X
Web: ISSN 2465-1834
Contatti
Privacy & Cookies

Seguici

Iscriviti alla newsletter di Aggiornamenti Sociali
Powered by EasyNETcms