Microcredito: il contesto legislativo
Il termine microcredito, almeno per il grande pubblico, risulta più facilmente associato ai cosiddetti Paesi in via di sviluppo, dove esperienze come quella di Grameen Bank in Bangladesh hanno costituito un volano di sviluppo dal basso tramite il sostegno, non solo finanziario, a progetti di investimento a piccolissima scala, basandosi sull’aiuto e il controllo reciproco tra finanziati del medesimo villaggio. L’importanza di questo approccio al credito, diverso da quello tradizionale e quindi capace di raggiungere una moltitudine di soggetti esclusi dal circuito bancario ordinario, è stata solennemente riconosciuta con l’attribuzione del premio Nobel per la pace del 2006 alla Grameen Bank e al suo fondatore, Muhammad Yunus (Reggiani 2006). Tuttavia il microcredito è ben radicato anche nei Paesi industrializzati, dove vi sono forme di povertà meno evidenti, ma altrettanto gravi.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.