Articolo
Metropoli, crocevia di nuove povertà - Fra contraddizioni e speranze
La povertà nelle aree metropolitane non può essere ridotta a ciclica emergenza o a fatto di cronaca, soprattutto perché oggi emerge il carattere multidimensionale della privazione : oltre alle necessità economico-materiali, assumono sempre maggiore centralità i bisogni relazionali, la cui soddisfazione è resa difficile dalle forme di socialità generate dall'urbanizzazione. E' necessaria quindi una «rilettura » del fenomeno della povertà e un conseguente adeguamento delle politiche di welfare, che dovrebbero maggiormente ispirarsi al modello di intervento del privato sociale
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.