Memoria e impegno contro le mafie
Si celebra oggi, in Italia, la XXII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, Giornata che quest'anno ha come titolo "Luoghi di speranza, testimoni di bellezza". Dall'evento - che viene ricordato in varie città italiane - ha avuto origine una grande marcia promossa dall'associazione Libera a Locri, in Calabria, alla quale hanno partecipato circa 25mila persone.
In testa al corteo, i familiari di alcune vittime, don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e il presidente del Senato, Pietro Grasso. Dietro di loro una grande bandiera della pace portata da ragazzi migranti minorenni giunti in Calabria a bordo di barconi nei mesi scorsi. A seguire i gonfaloni, le autorità e migliaia di persone giunte da tutta Italia.
Per approfondire i temi che la Giornata sottopone alla riflessione collettiva e individuale, proponiamo una serie di articoli pubblicati recentemente su Aggiornamenti Sociali su legalità, criminalità organizzata, corruzione.
Adriano PATTI
Una legalità da rifondare. Gli interrogativi posti dal contesto italiano
Giacomo COSTA
Ciò che la corruzione non può comprare
Giuseppe RIGGIO
Marina VILLA
Il Gruppo GOEL: una comunità di riscatto. Intervista a Vincenzo Linarello
Giuseppe TROTTA SJ
Gomorra
Domenico PIZZUTI
Tra violenza e consenso, l’estorsione in Campania
Giovanni LADIANA
"La mia lotta a Reggio Calabria per il risveglio delle coscienze"
Giuseppe PIGNATONE
Criminalità, economia e legalità: il Nord e il Sud
Giuseppe PIGNATONE
’Ndrangheta: il silenzio si incrina
Giovanni LADIANA
ReggioNonTace: un movimento di gente nato da una bomba
21 marzo 2017
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 