La Fondazione Carlo Maria Martini, nata per iniziativa della Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù con la
partecipazione dell'Arcidiocesi di Milano, promuove per gli anni 2014-2015 la
seconda edizione del Carlo Maria
Martini International Award, avviato nel 2013 dall’Arcidiocesi di Milano con l’intento di ricordare la figura e
l’opera del Cardinale e di tenere vivo lo spirito che ha animato il suo impegno.
“Profeta e uomo di discernimento e di pace”, “padre per tutta la Chiesa” - come lo ha definito papa Francesco nel
corso dell’udienza di presentazione della Fondazione il 31 agosto scorso – Carlo Maria Martini, con il suo amore
per la Scrittura e la sua straordinaria capacità di ascolto, di interrogazione e di dialogo, è divenuto un punto di
riferimento spirituale e culturale anche oltre i confini della Chiesa ambrosiana di cui è stato pastore per oltre
ventidue anni.
Tre le novità di questa seconda edizione. In primo luogo l’ampliamento della dimensione internazionale con
l’ammissione di quattro lingue:
italiano,
francese,
inglese e
spagnolo.
In secondo luogo l’introduzione di una nuova sezione del premio: alle due sezioni già presenti nella prima edizione
– lo
studio del pensiero e della figura di Carlo Maria Martini e l’approfondimento del
rapporto tra Bibbia e
cultura nel mondo di oggi (arte, letteratura, filosofia, scienza, economia, politica, religioni, spettacolo, ecc.) – se
ne aggiunge una terza, dedicata a
esperienze e progetti pastorali che si ispirano allo stile del Cardinale.
Infine la scelta di valorizzare contributi originali riservando il premio a
opere inedite: proprio in considerazione di
questa scelta è stato previsto un tempo più lungo tra la pubblicazione del bando e il termine di consegna dei
contributi.
I lavori possono essere
opere scritte o audiovisive. Al migliore di ogni categoria sarà assegnato un
premio di
5mila euro ciascuno, e la
possibilità di pubblicazione dell’opera. A valutare i lavori sarà una giuria nominata
dalla Fondazione Carlo Maria Martini, la cui composizione sarà annunciata entro il 15 settembre 2014.
Possono partecipare al Premio tutte le persone che abbiano compiuto 18 anni alla data di pubblicazione del bando e
che presentino il materiale con il quale intendono partecipare secondo le norme previste dal regolamento.
La scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione e per la consegna dei materiali è fissata il
30
settembre 2015.
Regolamento, domanda di partecipazione, locandina del Premio e tutte le info sono disponibili sul sito
www.martiniaward.it