ArticoloPrimo piano

Mario Castelli e una storia da ripercorrere

Un nuovo ebook di Aggiornamenti Sociali

È disponibile in formato ebook il volume Mario Castelli SJ. Oltre le ideologie. Scritti politici, sociali ed ecclesiali (1953-1991), a cura di Pierangelo Catalano, acquistabile a 2,99 euro direttamente qui in formato ebook e formato mobi.

Il libro è dedicato in particolare, ma non solo, al periodo in cui Mario Castelli (1919-1997) fu direttore di
Aggiornamenti Sociali: un decennio, dal 1957 al 1967, denso di eventi fondamentali per l’Italia e per il mondo. Di seguito la Prefazione a cura di Mauro Bossi SJ, della Redazione (nella foto di apertura, una veduta panoramica della Milano degli anni Sessanta: al centro, la chiesa di San Fedele).


Con la pubblicazione di questo volume, Aggiornamenti Sociali porta lo sguardo su un capitolo della propria storia: i dieci anni della direzione di p. Mario Castelli (1957-1967), connotati da una particolare esposizione della rivista nel dibattito politico e sociale del momento. Fu un periodo cruciale per la vita pubblica ed ecclesiale italiana: basti notare che la direzione di Castelli include tutta la fase conciliare (1962-1965), collocandosi così proprio nel cuore di quell'evento straordinario della storia recente della Chiesa.

La scelta degli articoli che abbiamo operato si estende però su un arco cronologico più vasto, partendo dai primi scritti di Castelli su Aggiornamenti Sociali, nel 1953, e includendo due interventi successivi, del 1981 e del 1991, nei quali l'autore ritorna su alcuni punti centrali del suo pensiero. Questa scelta permette di dare uno sguardo più ampio al percorso intellettuale del gesuita, tenendo anche in considerazione i vari fronti sui quali si trovò impegnato dopo la sua esperienza a Milano: prima la responsabilità di superiore dei gesuiti italiani, successivamente l'apostolato in un contesto operaio.

La presente selezione, organizzata intorno ad alcuni macro-temi, può essere letta con due chiavi interpretative complementari. Da una parte, come abbiamo appena richiamato, il contesto del Concilio, alle radici del quale troviamo fermenti già testimoniati dai primi scritti di Castelli (si veda il contributo del 1953 sui preti operai). Dall'altra, lo scenario politico italiano, soprattutto nel suo peculiare rapporto con la Chiesa e la Santa Sede. Rispetto a questo punto, va sottolineata la prospettiva assunta nel periodo da Aggiornamenti Sociali, segnata da una messa in discussione dell'identificazione con la Democrazia Cristiana e dall'apertura a un possibile dialogo fra i cattolici e le sinistre.

Dobbiamo però sottolineare che le prese di posizione della rivista in quegli anni poggiavano su una lettura della realtà che mirava a sciogliere le posizioni "ortodosse" marxiste, liberali e cattoliche, mettendole a confronto con le questioni pressanti della società industriale. Di qui la scelta del titolo di questo volume: "Oltre le ideologie". L'operazione di Castelli consiste nel superare le contrapposizioni ideologiche in favore di un ascolto profondo della realtà, al quale diversi soggetti, contrassegnati da tradizioni culturali diverse, erano ugualmente chiamati a dare il loro contributo. In questo approccio risiede, a nostro giudizio, tutta l'attualità del pensiero di p. Mario Castelli e il senso della presente pubblicazione.

Se, da un lato, occorre affrontare questi testi con un'attenzione alla distanza storica, dall'altro è necessario ricercare il significato di determinate opzioni intellettuali e politiche, che affondano in un'esperienza personale e comunitaria di ascolto della realtà alla luce del Vangelo. È questa prospettiva che porta a relativizzare le contrapposizioni ideologiche per discernere il bene nella storia.

Certo, la parola "discernimento", resa oggi tanto celebre dal magistero di papa Francesco, non fa parte del linguaggio di Castelli. Nondimeno, a distanza di oltre mezzo secolo, comprendiamo che il senso dell'operazione messa in atto dai gesuiti di Aggiornamenti Sociali degli anni Sessanta attingeva alla stessa fonte ignaziana: individuare, nelle pieghe degli eventi storici, le tracce di un cammino verso «il Regno di Dio e la sua giustizia» (Mt 6,33).
30 giugno 2020
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza