ArticoloOsservatorio
L’edilizia sociale: una panoramica dai Paesi dell’OCSE
Le recenti proteste degli studenti contro l’elevato costo degli affitti a
Milano e in altre città italiane si aggiungono a quelle sollevate negli
ultimi anni dagli abitanti di altre grandi città, come Berlino, Lisbona
o Filadelfia, ed evidenziano un problema comune nei Paesi membri dell’Organizzazione
per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE, cfr il
riquadro a p. seguente): per molte persone è sempre più difficile sostenere
i costi abitativi. Da tempo l’abitazione rappresenta la voce di spesa
più consistente nei bilanci familiari e assorbe una quota di reddito tanto
maggiore quanto minore è il reddito della famiglia (cfr OCSE 2022a). Nel
2021 un affittuario con reddito basso su tre ne ha speso più del 40% nella
casa. Le difficoltà abitative sono particolarmente significative per i giovani: secondo un sondaggio del 2022, il loro principale timore è di non essere
in grado di permettersi un’abitazione adeguata. In Italia, per due terzi
dei giovani la casa rappresenta la prima preoccupazione (Cournède e Plouin
2022; OCSE 2022a, 2023b).
L’attuale congiuntura
La pandemia da COVID-19, con i lockdown che hanno costretto la
maggioranza della popolazione in casa per lunghi periodi, ha riacceso i
riflettori sui problemi abitativi. È infatti emersa la necessità di spazi abitativi
più ampi, a fronte della difficoltà di reperire i materiali necessari
per la costruzione di nuovi edifici residenziali (Schwartz e Wachter
2023). In molti Paesi si è così verificata un’impennata del valore reale delle
abitazioni, al netto, cioè, dell’aumento del livello generale dei prezzi.
Inoltre, per permettere alle famiglie di rimanere nelle loro case, i Governi
hanno introdotto misure temporanee di sostegno, come la ridefinizione
delle condizioni di mutuo, la moratoria degli sfratti, alcuni finanziamenti
straordinari e il congelamento dei canoni d’affitto (OCSE 2021b).
[Continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 