Articolo

Le elezioni del 5 aprile 1992

I partiti tradizionali, forti dell'80% dei consensi, hanno le maggiori responsabilità nella nuova fase politica, che potranno assolvere solo un profondo rinnovamento. La frantumazione dell'elettorato mostra l'urgenza di una riforma elettorale che ridimensioni il proporzionalismo per favorire la governabilità. Dal significato di protesta del voto emerge la necessità di norme che combattano la corruzione politica, in particolare riconducendo i partiti al loro esclusivo ruolo costituzionale che ne ridurrebbe i fabbisogni finanziari. Si attende da loro un vero servizio del bene comune, ispirato a quello che caratterizzò gli uomini dell'Assemblea Costituente
Fascicolo: giugno 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza