Articolo
Le Chiese del Sud si interrogano
A vent’anni dal documento della Chiesa italiana sul Mezzogiorno, la Chiesa nel Sud torna a interrogarsi sulla propria situazione sociale e sulle risposte fin qui fornite. Nel Meridione — realtà non omogenea, che non è cresciuta con lo stesso ritmo del resto del Paese — la Chiesa ha svolto un ruolo importante non solo a fianco degli ultimi ma anche sul tema della legalità, peraltro non sempre con successo. La pastorale ordinaria deve fare i conti con il permanere di un «sacro» non cristiano, con il fatalismo derivante da una ridotta prospettiva storica e con l’individualismo postmoderno. La formazione di una coscienza religiosa e civile è l’unica via per uscire dalle difficoltà attuali.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.