ArticoloSocietà civile

Le alleanze di advocacy: la vocazione politica del Terzo settore

Fascicolo: novembre 2022

Tra i mutamenti sociali più riconosciuti del nostro Paese, negli ultimi quarant’anni, vi è la grande crescita avuta dal Terzo settore. Si sono infatti sviluppati in modo continuo, per quantità e dimensioni, molti dei soggetti che svolgono attività sociale di rilievo sociale, in diversi campi d’azione: servizi alla persona, attività culturali, sport, cura dell’ambiente, ecc. Di tale fenomeno viene spesso messo in luce, dagli studiosi del fenomeno e dagli stessi rappresentanti di questi mondi, l’impatto economico e occupazionale. Si sottolinea come questo settore costituisca una parte oramai essenziale del tessuto imprenditoriale (Calderini e Gerli 2020) e come esso possa diventare non più un’eccezione ma addirittura un modello di “economia civile” capace di condizionare e contaminare l’intero sviluppo economico delle nostre società (Bruni e Zamagni 2004). Non mancano, peraltro, letture che sottolineano i rischi di una evoluzione esclusivamente imprenditoriale di questo mondo e, in particolare, lo schiacciamento sulla sola funzione prestazionale, sottoponendo sempre più tali soggetti a una logica di mercato (Eikenberry e Kluver 2004, Fazzi 2020).

Sarebbe tuttavia riduttiva una lettura del Terzo settore che vedesse questo sviluppo imprenditoriale come l’unica sua evoluzione possibile. Tale mondo, infatti, è da sempre caratterizzato da una estrema eterogeneità di soggetti, diversi per missione, composizione, articolazione organizzativa, e se è pur vero che una larga parte di questi è toccata dalla spinta imprenditoriale, si può intravedere negli ultimi anni anche il riemergere di una vocazione più “politica”: quella di essere anche soggetti di advocacy, cioè capaci di farsi interpreti e promotori, presso le istituzioni, delle istanze di giustizia di chi è più fragile e ha meno possibilità di essere ascoltato dal decisore pubblico. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza