Prosegue il viaggio di approfondimento delle tre sfide cruciali del nostro tempo, promosso da
Aggiornamenti Sociali e Caritas Ambrosiana: dopo il primo webinar dedicato alla cura della casa comune, il prossimo
21 ottobre alle
ore 18:30 si terrà un nuovo appuntamento dal titolo “
Lavoro dignitoso e imprese responsabili” e dedicato al tema della
nuova economia, la seconda sfida cruciale di questo terzo millennio.
Lo scoppio della pandemia da COVID-19 ha infatti evidenziato una volta di più come le diverse dimensioni della vita dell’umanità e del pianeta siano ormai strettamente connesse tra loro. Già cinque anni fa Papa Francesco lo spiegava nell’enciclica
Laudato si’, e lo sottolinea nuovamente e con forza ancora maggiore nella nuova enciclica appena pubblicata Fratelli tutti. Non si può pensare a un intervento risolutivo in ambito ambientale, economico, sociale, politico e culturale che non attraversi profondamente e contemporaneamente tutte le dimensioni dell’unica crisi in cui siamo immersi. La complessità è la cifra di questo terzo millennio, sia nell’identificare e riconoscere i problemi, sia nel trovare le potenzialità e le modalità di intervento e di cambiamento di rotta.
COME PARTECIPARE
La partecipazione agli incontri è gratuita. È richiesta l’iscrizione a
questa pagina.
A tutti gli iscritti sarà inviato in omaggio il numero di ottobre di
Aggiornamenti Sociali.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul
nostro canale YouTube e sui canali Youtube e Facebook di Caritas Ambrosiana.
PROGRAMMA
MODERATORE:
Paolo Foglizzo, redattore di
Aggiornamenti Sociali
2° WEBINAR – 21/10/2020 – ore 18.30
LAVORO DIGNITOSO E IMPRESE RESPONSABILI
Il sistema economico e finanziario necessitano di un cambio di paradigma che colleghi e difenda in modo integrato la salute e il benessere dei lavoratori e del pianeta.
Ne parliamo con:
- Enrico Giovannini, ASVIS
- Anna Biondi, Organizzazione Internazionale del Lavoro
- Fabio Gerosa, Fratello Sole
3° WEBINAR – 28/10/2020 – ore 18.30
FRATELLI TUTTI: NESSUNO SIA LASCIATO INDIETRO
Siamo testimoni della crescita delle disuguaglianze sociali, economiche e di riconoscimento che colpiscono la nostra società e, in modo particolare, le donne e i giovani. Affrontare la questione della giustizia sociale significa non sottrarsi ad alcune sfide nodali: tecnologia dell’informazione, globalizzazione, migrazioni, cambiamenti climatici.
Ne parliamo con:
Fabrizio Barca, Forum Disuguaglianze e Diversità
Luciano Gualzetti, Caritas Ambrosiana
Davide Brambilla, Comunità Pachamama