Dal giorno stesso in cui l'enciclica
Laudato si' è stata pubblicata, il 18 giugno 2015,
Aggiornamenti Sociali ha offerto ai propri lettori una serie di strumenti per approfondire significati e implicazioni di un documento da molti definito «rivoluzionario», che ha trovato attenzione anche fuori dal mondo ecclesiale (
leggi il testo integrale sul sito del Vaticano dedicato all'enciclica).
In una apposita sezione del sito (
Speciale Laudato si'), è possibile trovare tutto ciò che
Aggiornamenti Sociali ha pubblicato sull'enciclica di papa Francesco (sulla rivista cartacea e sul sito), i contributi dei membri della redazione usciti su altri canali (articoli, libri, interviste, ecc.) e alcune risorse offerte dalla rete internazionale dei gesuiti.
Questo materiale si arricchisce, a partire da gennaio, con una novità: la rubrica «Cristiani e cittadini», che offre mensilmente spunti per una riscoperta e un'applicazione concreta dell'insegnamento sociale della Chiesa, per tutto il 2016 sarà dedicata proprio alla Laudato si', andando così a creare un vero e proprio dossier.
Il primo articolo della rubrica, uscito in gennaio -
La cura dei beni comuni secondo la Laudato si' - è firmato da Ottmar Edenhofer e Christian Flachsland, direttore e ricercatore del Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change di Berlino.
A questo link saranno via via resi disponibili tutti i contributi.