La vita dopo la pandemia

Prefazione del card. Michael Czerny, SJ

Papa Francesco
LEV, Città del Vaticano 2020, pp. 68, download gratuito da <www.vaticannews.va/it/lev.html>
Scheda di: 
Fascicolo: giugno-luglio 2020

Resterà probabilmente nella memoria collettiva l’immagine di papa Francesco che, sotto la pioggia battente, lo scorso 27 marzo impartiva la benedizione eucaristica in una piazza San Pietro deserta e surreale. La preghiera di quella sera fu il primo di una serie di interventi che il Papa ha dedicato alla pandemia, rivolgendosi a tutta l’umanità nel corso di questa prova non ancora conclusa.

Il presente volume ne raccoglie otto che, al di là delle specifiche circostanze che li hanno motivati, costituiscono un messaggio coerente che aiuta a vivere questo momento. La raccolta di questi discorsi si pone un duplice obiettivo. Il primo è fornire una direzione alla riflessione comune sull’esperienza che stiamo vivendo, cogliendone l’occasione per ripensare i meccanismi globali e disegnare un avvenire migliore per l’umanità. Il secondo è aiutare chi ascolta a coltivare una virtù teologale, quella della speranza.

Si tratta di messaggi che hanno una destinazione universale: il Papa sa di rivolgersi a persone in situazioni estremamente diverse per cultura e condizioni socio-economiche; eppure, le sue parole cercano di raggiungere ognuno nelle dimensioni che ci rendono ugualmente umani: l’esperienza della vulnerabilità, drammaticamente sperimentata in questa circostanza anche dai Paesi più ricchi, e il richiamo della responsabilità, nella coscienza che siamo «tutti sulla stessa barca». In quest’ottica, anche la prova della pandemia può diventare l’occasione per crescere nella fraternità umana.

Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza