ArticoloArticolo

La riforma dei partiti

L'importanza dei partiti, quali strumenti di partecipazione politica dei cittadini, è sancita dalla Costituzione ed emerge da una serie di norme ordinarie. Pone problemi la loro natura giuridica di associazioni private ma svolgenti funzioni pubbliche. Ma la questione più rilevante, evidenziata dal fenomeno della partitocrazia, è quella di una riforma dei partiti per democratizzarne sia le strutture interne sia la forma della loro presenza nella società e nello Stato. In questa linea si sono avute una serie di proposte di disciplina legislativa, di cui solo quella sul finanziamento pubblico è stata approvata, e si è pronunciata nel 1985 la Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, soprattutto il cambiamento delle leggi elettorali, che garantiscano la funzionalità e l'alternanza dei partiti stessi
Fascicolo: dicembre 1991
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza