ArticoloArticolo

La questione industriale nella economia sovietica

Per capire le trasformazioni in atto nell'economia industriale nella ex URSS occorre tenere presente l'evoluzione di tale economia, caratterizzata dall'assenza del prezzo come regolatore di mercato, da centralizzazione delle decisioni, da insufficiente sviluppo tecnologico, da scarsa presenza dell'industria leggera, non compensata da importazioni, con conseguente penalizzazione dei consumi privati. I tentativi di riforma avviati con la perestroika di Gorbaciov e con la liberalizzazione introdotta da Eltsin, sono ostacolati dal permanere di forme della vecchia struttura centralizzata, dalle conflittualità tra le diverse Repubbliche, dallo sfascio dell'apparato amministrativo, da gravi perturbazioni sul piano monetario e finanziario. Un aiuto importante alla transizione all'economia di mercato potrà venire dalla CEE, quando diventerà pienamente operativo l'accordo di cooperazione del 1989 e sarà attuato il progetto di accordo di associazione del 1990. Le prospettive di riuscita del processo rimangono incerte
Fascicolo: dicembre 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza