ArticoloCantiere Italia

La nuova delega fiscale: che cosa cambierà?

Fascicolo: dicembre 2023

Dopo il via libera al disegno di legge delega per la riforma del fisco da parte del Governo Meloni, lo scorso 16 marzo, il Parlamento ha definitivamente approvato nel corso dell’estate il testo della Legge 9 agosto 2023, n. 111, Delega al Governo per la riforma fiscale. Dalla sua entrata in vigore, il 29 agosto, il Governo italiano ha a disposizione 24 mesi per predisporre i decreti delegati che diano attuazione ai principi in essa contenuti. È giunta l’ora della tanto annunciata e attesa riforma fiscale? Le premesse ci sono: il Governo sembra sostenuto da una maggioranza solida e, soprattutto, ha ancora davanti a sé tutto il tempo necessario.

Ma, come sempre accade in questi frangenti, per almeno due motivi è meglio non farsi prendere da facili entusiasmi. Il primo è che, negli ultimi vent’anni, quasi ogni legislatura si è dotata di una commissione tecnica o bicamerale sul tema e ha approvato una legge delega in materia fiscale, o per lo meno ha provato a farlo. Nessuna, tuttavia, ha mai partorito una riforma degna di questo nome, soprattutto perché la vastità dell’operazione, l’ampiezza delle questioni da affrontare e l’ammontare delle risorse necessarie richiedono enormi sforzi politici. Il secondo è che, in fin dei conti, una riforma non è mai buona o cattiva di per sé e a prescindere dalla valutazione dei suoi effetti. Da questo punto di vista la delega fiscale approvata in estate contiene alcuni elementi che potrebbero non rendere il sistema tributario italiano più giusto e più equo. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza