Orientarsi nel mondo che cambia
  • Chi siamo
  • Abbonati/acquista
  • Sostieni
  • Esplora
  • Login
  • Cerca
  • Newsletter
Visualizza
  • Home
  • Il mensile
    Il nuovo numero Altri numeri Editoriali Abbonati/acquista Il tuo abbonamento
  • Dossier
  • Progetti
  • Reti
  • Agenda
  • Multimedia
    Video Audio Immagini Infografiche Pubblicazioni
ArticoloInfografiche

La minoranza uigura in Cina

Mauro BOSSI
Negli ultimi 30 anni, la Cina ha affrontato le rivendicazioni autonomiste degli uiguri, storicamente maggioritari nella regione dello Xinjiang, nel nordovest del Paese. A partire dal 2017, fonti locali hanno accusato Pechino di attuare delle politiche repressive ai danni degli uiguri, mediante il controllo delle nascite e la reclusione in campi di “rieducazione”. Nel frattempo, la regione ha acquistato una grande rilevanza strategica per l’economia cinese. Le reazioni internazionali alla “questione uigura” sono condizionate dalle importanti relazioni economiche con la Repubblica popolare cinese.
Scarica pdf
Fascicolo: febbraio 2022

Ti interessa continuare a leggere La minoranza uigura in Cina? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

  • previous
  • play
  • pause
  • next
  • stop
  • mute
  • unmute
  • max volume
  • shuffle
  • shuffle off
  • repeat
  • repeat off
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
© FCSF
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Visualizza

Sito

Visualizza
» Ricerca avanzata
Pubblicità
 

Aggiornamenti Sociali

Piazza San Fedele, 4
20121 Milano
Tel +39 02 863521
Tel +39 02 863521
rivista@aggiornamentisociali.it
Stampa: ISSN 0002-094X
Web: ISSN 2465-1834
Contatti
Privacy & Cookies

Seguici

Iscriviti alla newsletter di Aggiornamenti Sociali
Powered by EasyNETcms