La minoranza uigura in Cina
Negli ultimi 30 anni, la Cina ha affrontato le rivendicazioni autonomiste degli uiguri, storicamente maggioritari nella regione dello Xinjiang, nel nordovest del Paese. A partire dal 2017, fonti locali hanno accusato Pechino di attuare delle politiche repressive ai danni degli uiguri, mediante il controllo delle nascite e la reclusione in campi di “rieducazione”. Nel frattempo, la regione ha acquistato una grande rilevanza strategica per l’economia cinese. Le reazioni internazionali alla “questione uigura” sono condizionate dalle importanti relazioni economiche con la Repubblica popolare cinese.
Ti interessa continuare a leggere La minoranza uigura in Cina? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 