La “lettera” del titolo è l’enciclica Laudato si’ del 2015. Ma il film prende le mosse da un’altra lettera: quella con la quale, successivamente, papa Francesco ha invitato a Roma sei persone, ciascuna delle quali rappresenta una “voce” del mondo di oggi: il leader amazzonico Dadà (voce dei popoli indigeni), il rifugiato climatico senegalese Arouna Kandé (voce dei poveri), la giovane attivista indiana Ridhima Pandey (voce dei giovani), i biologi Greg Asner e Robin Martin (voce della natura), Lorna Gold, presidentessa del Movimento Laudato si’.
L’ascolto e il dialogo sono le categorie centrali per leggere questo film. Dall’atto di mettersi in ascolto nasce la stessa enciclica, protesa a intendere «il grido della terra e quello dei poveri» (LS, n. 49); per farlo, vengono convocate persone di culture e religioni diverse: ciascuna porta una “voce”, cioè un’esperienza e un punto di vista che istruiscono papa Francesco. È quindi la storia di come la Chiesa, e noi tutti, abbiamo bisogno di lasciarci istruire dai racconti che provengono dalle periferie del mondo. Non a caso, all’inizio del film lo spettatore è assalito dalla cacofonia di voci che commentano, anche in termini molto aggressivi, la pubblicazione di Laudato si’. A questo subentra il senso di pace che accompagna l’ascolto delle testimonianze.
Il dialogo è quello che si instaura tra i sei protagonisti, fino a stabilire un clima di profonda empatia che segna l’esperienza trasformativa: ascoltando l’altro, è possibile lasciarsi toccare in profondità, «prendere dolorosa coscienza» (LS, n. 19) di quanto accade al mondo. Alternando la fotografia di meravigliose aree naturali a quella di scenari devastati, il film coinvolge lo spettatore in un percorso che non è solo di comprensione intellettuale della crisi ambientale, ma è anche un esercizio di compassione, nel senso proprio di condivisione delle sofferenze e delle speranze dei più deboli di questo pianeta.
Il film, disponibile in streaming gratuito sul sito <www.theletterfilm.org> e su YouTube, è raccomandabile anche per progetti didattici e per la visione in gruppi associativi ed ecclesiali.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 