Il 22 aprile 2013, si è celebrata come ogni anno la Giornata Mondiale della Terra. Conosciuta a livello internazionale come Earth Day, è giunta al suo 43esimo anniversario.
Il tema di quest’anno è “il volto del cambiamento climatico” e mette in fila una serie di problematiche ambientali, legate alla salvaguardia del Pianeta, di cui sentiamo parlare sempre più spesso: il continuo e rapido assottigliamento dei ghiacci polari (con un recente e allarmante record negativo raggiunto nell'agosto 2012), il conseguente aumento della temperatura globale e la crescita degli oceani (3 millimetri all'anno, con picchi di un centimetro in alcune regioni del mondo), il buco dell'ozono sempre più sottile, l'intensificarsi degli uragani e la deforestazione di ecosistemi naturali, casa di milioni di persone e animali di specie diverse.
In questa occasione, vi proponiamo due interessanti spunti di riflessione:
Ricomporre un mondo frantumato: Una lettura della crisi ecologica da parte della Compagnia di Gesù di José Ignacio Garcia Jimenez (Leggi)
Energia e sostenibilità: Strumenti per la riflessione del Gruppo di Studio sull’ambiente (Leggi)