La Cina fra sviluppo e armonia sociale. Un bilancio degli ultimi dieci anni
Negli ultimi due decenni la Cina si è imposta come attore economico globale. Ma quali dinamiche percorrono la società cinese e quali squilibri la segnano? I leader che hanno governato la Cina nel decennio appena concluso hanno cercato di affrontare i problemi sociali generati dall’eredità del maoismo e dalla tumultuosa crescita innescata dalle riforme che, a partire dal 1978, hanno fatto transitare il Paese dall’economia pianificata a quella di mercato. Un nodo chiave, tuttora non risolto, è quello del divario tra città e campagna, esasperato da una normativa sulla residenza estremamente vincolante, la cui riforma è in cantiere da oltre un ventennio. La strada per la costruzione di una società più equa passa per la riduzione delle disuguaglianze e la creazione di una numerosa classe media.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.