L'accordo sul nucleare iraniano e il fascino dell'Occidente

Il 14 luglio l’Iran e i Paesi del cosiddetto “5+1”, cioè i membri del Consiglio di Sicurezza dell’ONU con potere di veto (Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Russia e Cina) più la Germania, hanno raggiunto a Vienna un accordo, da molti definito storico, sul nucleare iraniano. 

L’intesa – arrivata dopo circa due anni di estenuanti trattative – prevede l’eliminazione progressiva delle sanzioni internazionali imposte all’Iran negli ultimi anni in cambio di una limitazione del programma nucleare iraniano. In pratica, la capacità iraniana di sviluppare un’arma nucleare è stata molto ridotta per almeno i prossimi 10-15 anni. In compenso l’Iran potrà ricominciare a commerciare petrolio, gas e altri beni e potrà utilizzare i molti fondi che gli erano stati bloccati con le sanzioni.

Controlli periodici degli ispettori ONU in alcuni siti nucleari iraniani verificheranno il rispetto di Teheran all'impegno di non sviluppare l'arma atomica. Dal canto suo l’Iran potrà opporsi in alcuni casi alle richieste di ispezione.
L'accordo può essere considerato una vittoria per tutte le parti, benché abbia ricevuto molte critiche dalle opposizioni interne di Stati Uniti e Iran, e da alcuni Paesi alleati all’Occidente, in particolare Israele e Arabia Saudita. 

Quel che è certo è che questo accordo potrà rappresentare una vera svolta politica e culturale nei rapporti tra Occidente e Iran, oltre che all'interno del Medio Oriente. Come dimostrano le dimostrazioni di gioia di queste ore di tanti giovani nella capitale iraniana (nella foto), potrebbe ritrovare vigore in Iran quel desiderio di relazionarsi con l'Occidente che, nonostante la retorica del "grande satana" americano diffusa negli anni post-rivoluzionari, non si è mai del tutto spento.

Questi temi sono analizzati in un articolo pubblicato su Aggiornamenti Sociali nel gennaio 2015, che ripercorre la storia dei rapporti tra Iran e Occidente, in particolare con gli Stati Uniti.
 

24 giugno 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza