Italia alla guida del Consiglio dell’Ue


Dal 1° luglio l’Italia assumerà la presidenza del Consiglio dell’Unione europea e la manterrà per i prossimi sei mesi. L’incarico è molto prestigioso perché offre al nostro Paese la possibilità di dirigere uno degli organi più importanti delle istituzioni continentali.

Il Consiglio dell’Unione europea
(da non confondere con il Consiglio europeo) detiene il potere legislativo insieme al Parlamento europeo ed è composto da un rappresentante di ciascuno Stato membro scelto in funzione della materia oggetto di trattazione. Oltre alla funzione legislativa si occupa delle politiche economiche, di sicurezza, estera (conclude a nome dell’Ue gli accordi internazionali) e giudiziaria.

La presidenza
è affidata a turno a uno Stato membro. Dal 1° gennaio al 30 giugno 2014 è stata retta dalla Grecia. Dal 1° luglio è affidata all’Italia. Lo Stato che detiene la presidenza ha il potere di individuare le priorità di azione e di proporre l’ordine del giorno. Ha inoltre il compito di tenere i rapporti con la Commissione europea e con il Parlamento europeo.

Per approfondire: Luca Lionello, La Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea

Milano, 30 giugno 2014



18/06/2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza