Dopo l'evento inaugurale di fine settembre, entra nel vivo il ciclo formativo "Insieme per la giustizia", promosso a Vicchio, in provincia di Firenze, dalla Comunità Il Mulino (comunità di famiglie che fa riferimento alla spiritualità ignaziana) e dalla Parrocchia San Giovanni Battista, in collaborazione con Aggiornamenti Sociali.
Domenica 21 ottobre alle 16 interviene don Stefano Grossi, della Facoltà teologica dell'Italia centrale (Firenze), con una relazione sul tema: "La giustizia. Tra principio politico e virtù personale". Seguiranno, l'11 novembre, l'incontro con Elena Giannarelli, della Università degli Studi di Firenze, sul tema "La giustizia nei Padri della Chiesa", e altre due conferenze a gennaio e febbraio.
In dicembre e in marzo, invece, in corrispondenza dei "tempi forti" di Avvento e Quaresima verranno proposti due momenti di ritiro guidati in entrambi i casi da gesuiti: nel weekend 1-2 dicembre interverrà Guido Bertagna ("Cammini di giustizia riparativa con la Bibbia e il cinema"), il 9-10 marzo Giuseppe Trotta ("Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli"). Infine, il 24 marzo e il 7 aprile due tavole rotonde: nella prima interverranno Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro e Vincenzo Linarello, presidente del
Gruppo cooperativo Goel; nella seconda, Ernesto Olivero, fondatore del Sermig - Arsenale della Pace di Torino, e il gesuita Fabrizio Valletti, fondatore del
Centro Hurtado di Scampia (Napoli).
Il percorso avrà anche un'appendice estiva in una settimana dedicata alla declinazione in chiave biblica del tema della giustizia, guidata da suor Benedetta Rossi, della Pontificia Università Urbaniana.