Infochiesa. Le sfide dell’infosfera al pensiero credente
Matteo Bergamaschi
Elledici, Torino 2022, pp. 72, € 5,90
Il modo in cui l’essere umano vive il rapporto con la trascendenza è sempre mediato da una visione culturale legata a un preciso contesto. Dal momento che la sfera del digitale sta trasformando non solo le nostre prassi quotidiane di comunicazione, ma la nostra stessa comprensione del mondo circostante, rendendo superata la distinzione tra “reale” e “virtuale”, in che modo ne viene condizionata la spiritualità cristiana?
Matteo Bergamaschi, docente di filosofia, affronta in questo testo le sfide poste alla spiritualità e alla pastorale dai cambiamenti antropologici correlati alle nuove tecnologie. Lasciati da parte gli atteggiamenti estremi della tecnofobia e dell’entusiasmo ingenuo, che hanno forse caratterizzato i primi approcci del mondo ecclesiale alle nuove tecnologie, occorre andare alle questioni di fondo: riconoscere e interpretare i cambiamenti dell’esperienza umana, con i quali deve confrontarsi oggi l’annuncio del Vangelo. Gli strumenti digitali, infatti, non “aggiungono” un mondo alternativo, ma ampliano la nostra esperienza di “questo” mondo, attraverso la dematerializzazione, che ne rappresenta l’aspetto decisivo, ma anche quello più controverso nell’ottica dell’esperienza spirituale cristiana.
Se è proprio del cristiano sperimentare la trascendenza nel tessuto concreto di una comunità, in che modo quest’ultima si configura, una volta che la presenza fisica non è più determinante? Le tecnologie digitali liberano dal radicamento materiale e permettono al singolo di progettare un percorso di costruzione del sé, modellato sui propri bisogni: è un cammino sempre in bilico tra la valorizzazione delle caratteristiche della persona e un solipsismo alienante che chiude all’esperienza del trascendente. Ciò che farà la differenza sarà la capacità di discernere e questo richiede di mettere a punto i nostri strumenti critici. A questo scopo l’A., in un volume agile e ricco di riferimenti bibliografici, mostra l’utilità degli strumenti della filosofia per affrontare questioni pastorali all’ordine del giorno.
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 