Adema W., L’edilizia sociale: una panoramica dai Paesi dell’OCSE, 11, 602-610
Aggiornamenti Sociali, Dieci anni con papa Francesco, 3, 147 - Papa Francesco in quindici tappe, Infografica, 3, 147
Ambrosanio M.F., La prima legge di bilancio del Governo Meloni, 4, 254-261
Badie B., Inventare una grammatica dell’interdipendenza globale, 12, 666-673
Balduzzi P.https://www.aggiornamentisociali.it/autori/paolo-balduzzi/, La prima legge di bilancio del Governo Meloni, 4, 254-261 - La nuova delega fiscale: che cosa cambierà?, 12, 657-665
Barbieri G., Il posizionamento internazionale dell’Unione Europea, 4, 266-273
Bartosik B., Sarà solo il primo round? Le elezioni polacche di ottobre 2023, 10, 530-538
Battiston R., Comunicare la scienza nella società democratica, in Dialoghi, 4, 224-240
Bencini J., Dietro le quinte delle COP per il clima, 1, 040-045
Bentivogli M., Don Milani: «Nessuno riforma se stesso», 5, 342-343
Bertoluzza G., Che cosa succederà dopo il Reddito di cittadinanza? Le misure di contrasto alla povertà del Governo Meloni, 8-9, 455-462
Bignami B., Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione, in Dialoghi, 2, 086-102
Bonetti S., L’impatto ambientale (nascosto) di Internet, 4, 274-278
Bossi M., Aziende agricole nell’Unione Europea, Infografica, 1, 054-057 - Vittime di violenza, Infografica, 2, 110-113 - Italia poco ciclabile, Infografica, 3, 204-207 - Comunicare la scienza nella società democratica, Dialoghi, 4, 224-240 - Spesa militare dei Paesi NATO, Infografica, 4, 262-265 - «Mai seguire la demagogia». La dimensione politica secondo don Lorenzo Milani, 5, 336-341 - La siccità nel mondo, Infografica, 5, 344-347 - Il patrimonio UNESCO in Italia, Infografica, 6-7, 424-427 - Dentro le carceri italiane, Infografica, 8-9, 472-475 - Morti sul lavoro, Infografica, 10, 556-559 - Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta, in Dialoghi, 11, 583-601 - Immigrati in Italia, Infografica, 11, 619-622 - Sesta Opera San Fedele, da cent’anni con i carcerati, 11, 638-643 - Consumo di stupefacenti in Italia, Infografica, 12, 681-685 - Il dilemma dello scoiattolo. Breve guida alla biodiversità, 12, 692-699
Bracciale R., I meme, nuova frontiera della partecipazione politica, 6-7, 384-391
Capuzzi L., Il revival della sinistra in America latina, 8-9, 484-491
Carobene A., NFT: una tecnologia dai volti molteplici. Intervista a Luigi Savarese «Ciò che è digitale è reale», 2, 121-129
Carton L., Riaccendere la passione democratica, in Dialoghi, 5, 296-310
Cerroni A., Comunicare la scienza nella società democratica, in Dialoghi, 4, 224-240
ChatGPT, Stregati dall’intelligenza artificiale? ChatGPT e i suoi epigoni, in Dialoghi, 6-7, 367-383
Chiaretti G., Sesta Opera San Fedele, da cent’anni con i carcerati, 11, 638-643
Chiodi M., Rileggere un’esperienza collettiva. Riflessioni a partire dalla pandemia, in Dialoghi, 10, 516-529
Costa G., L’energia che viene dall’incontro personale con il Signore, 3, 153-157 - Chiesa sinodale: uno spazio per la partecipazione, 10, 507-515
Courmont B., La Cina a un punto di svolta, 3, 183-190
Cristiano R., «Donna, vita, libertà», il grido del popolo iraniano, in Dialoghi,, 1, 007-023
Crivena F., Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione, in Dialoghi, 2, 086-102
Cursi R., Dall’aula alla professione: la corsa a ostacoli dei giovani europei, 2, 103-109
De Battistini R., Il ritorno dell’inflazione. Cause, effetti e possibili rimedi, 3, 175-182
De Vecchi G.https://www.aggiornamentisociali.it/autori/gaia-de-vecchi/, Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta, in Dialoghi, 11, 583-601
Derens J.-A., Il futuro dei Balcani, tra vecchie e nuove alleanze, 1, 024-031
D’Urzo A., Un confine sottile: biotecnologie e biosicurezza, 10, 560-566
Équipe di I Care Labhttps://www.aggiornamentisociali.it/autori/equipe-di-i-care-lab/, Formare politicamente le nuove generazioni. L’esperienza di I Care Lab, 11, 630-637
Fantini E., Prendersi cura dell’acqua. Gli esiti della United Nations 2023 Water Conference, 6-7, 394-400
Ferrari M., «L’amore viscerale per la vita». I cinque anni di Mediterranea Saving Humans, 8-9, 463-471
Ferraroni T., Vulnerabili e solidali sui passi di Ignazio di Loyola, 1, 032-039
Foglizzo P., Un’idea integrale di pace. I sessant’anni della Pacem in terris, 4, 241-246 - Chiesa sinodale: uno spazio per la partecipazione, 10, 507-515 - Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta, in Dialoghi, 11, 583-601 - Il battesimo è uguale per tutti. La partecipazione delle persone con disabilità alla vita della Chiesa, Dialoghi, 8-9, 439-454
Forcades I Vila T., Una Chiesa povera e per i poveri, 3, 160-163
Giannini A., Rileggere un’esperienza collettiva. Riflessioni a partire dalla pandemia, in Dialoghi, 10, 516-529
Gioventù Operaia Cristiana, Un Papa che crede nei giovani, 3, 164-166
Gombin J., Stregati dall’intelligenza artificiale? ChatGPT e i suoi epigoni, in Dialoghi, 6-7, 367-383
Gramatica F., La rete come struttura dell’universo. La scienza dietro “Laudato si’”, 5, 348-353
Grinbaum A., Effetto Eliza: come interagiamo con le macchine parlanti?, 11, 623-629
Gruppo di Studio sulla Bioetica, Rileggere un’esperienza collettiva. Riflessioni a partire dalla pandemia, Dialoghi, 10, 516-529
Guareschi A.M., Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione, in Dialoghi, 2, 086-102
Johnson E.A., Che cosa significa credere in un Dio ecologico?, 8-9, 492-499
Laguna J., Dove non c’è cura, non c’è democrazia, 8-9, 476-483
Lampugnani D., Non è solo musica. Storia e generatività della banda Rulli Frulli, 3, 197-203
Landi P., «Mai seguire la demagogia». La dimensione politica secondo don Lorenzo Milani, 5, 336-341
Lavagnini A., La fabbrica dei sogni. I cento anni della Walt Disney Company, 10, 547-555
Lazzaris S., Comunicare la scienza nella società democratica, in Dialoghi, 4, 224-240
Lever A., Le assemblee dei cittadini, esperimenti di democrazia, 3, 191-196
Malavolta F., «Un’immagine può sovvertire la narrazione», 5, 328-335
Marzano A., I molti volti di Israele, 5, 319-326
Masino A., Hipster Democratici, la satira dal basso, 6-7, 392-393
Mateos Martin O., L’Africa nel vortice della volatilità globale, 11, 611-618
Mellon Ch., Esiste la guerra giusta? La Chiesa di fronte a una domanda ancora cruciale, 2, 114-120
Merlo G., Il battesimo è uguale per tutti. La partecipazione delle persone con disabilità alla vita della Chiesa, in Dialoghi, 8-9, 439-454
Morali I., Il battesimo è uguale per tutti. La partecipazione delle persone con disabilità alla vita della Chiesa, in Dialoghi, 8-9, 439-454
Mosconi F., Quale risposta europea all’IRA di Biden?, 3, 167-174
Movimento Eucaristico Giovanile - Meg, «L’amore viscerale per la vita». I cinque anni di Mediterranea Saving Humans, 8-9, 463-471
Muggianu M., Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione, in Dialoghi, 2, 086-102
Murphy C., Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta, in Dialoghi, 11, 583-601
Murru M.F., Twitter: vecchi e nuovi paradossi dei social media, 5, 311-318
Nanni W., Dall’aula alla professione: la corsa a ostacoli dei giovani europei, 2, 103-109
Nazari P., «Donna, vita, libertà», il grido del popolo iraniano, in Dialoghi, 1, 007-023
Osti G., Quanto incidono i nostri consumi sull’ambiente?, 1, 46-53
Pagani I., Un’autorità per abitare la storia, 12, 700-705
Parisi D., «Un’immagine può sovvertire la narrazione», 5, 328-335
Pasta S., Stregati dall’intelligenza artificiale? ChatGPT e i suoi epigoni, in Dialoghi, 6-7, 367-383
Peri C., Io capitano: quando un film fa pensare. Lo sguardo di Matteo Garrone sulle migrazioni, 12, 686-691
Perica S., La rotta balcanica. Problema di sicurezza o possibilità di crescita?, 6-7, 409-416
Pievani T., Comunicare la scienza nella società democratica, in Dialoghi, 4, 224-240
Plouin M.https://www.aggiornamentisociali.it/autori/marissa-plouin/, L’edilizia sociale: una panoramica dai Paesi dell’OCSE, 11, 602-610
Quartararo C.I., Lavori “essenziali”: il ruolo delle migranti nella tempesta pandemica, 1, 058-064
Ravasi I., Formare politicamente le nuove generazioni. L’esperienza di I Care Lab, 11, 630-637
Reginato A., Il nostro sale ha perso sapore. Le Chiese di fronte allo smarrimento contemporaneo, 10, 567-573
Riggio G., La parola ai giovani, 1, 003-006 - «Donna, vita, libertà», il grido del popolo iraniano, Dialoghi, 1, 007-023 - Non lasciamo vincere la guerra, 2, 075-078 - Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione, Dialoghi, 2, 086-102 - Una leadership accessibile a tutti, 3, 148-152 - Migranti: è ora di cambiare prospettiva, 4, 219-223 - La Francia in piazza, tra proteste e proposte, 5, 291-295 - Riaccendere la passione democratica, Dialoghi, 5, 296-310 - Un intramontabile dibattito: le riforme costituzionali, 6-7, 363-366 - Stregati dall’intelligenza artificiale? ChatGPT e i suoi epigoni, Dialoghi, 6-7, 367-383 - Il valore del tempo nell’era dell’immediatezza, 8-9, 435-438 - L’umanità va difesa, anche in guerra, 11, 579-582 - Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta, Dialoghi, 11, 583-601 - Smobilitare o rilanciare: il Parlamento a un bivio, 12, 651-655
Romero J.C., Le religioni di fronte allo spreco di cibo, 2, 130-137
Rondena L., Hipster Democratici, la satira dal basso, 6-7, 392-393
Ruggiero A., Hipster Democratici, la satira dal basso, 6-7, 392-393
Savarese L., NFT: una tecnologia dai volti molteplici. Intervista a Luigi Savarese «Ciò che è digitale è reale», 2, 121-129
Scelzo V., Il battesimo è uguale per tutti. La partecipazione delle persone con disabilità alla vita della Chiesa, in Dialoghi, 8-9, 439-454
Serrano G., Stregati dall’intelligenza artificiale? ChatGPT e i suoi epigoni, in Dialoghi, 6-7, 367-383
Serventi M., Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione, in Dialoghi, 2, 086-102
Simonato A., Le scelte dell’Italia sulla PAC 2023-2027, 6-7, 401-408
Sorice M., L’infosfera è davvero democratica?, 10, 539-546
Sposetti C., Guarigione e rinascita per i familiari delle vittime della “guerra alla droga”. L’esperienza di p. Flavie tra i poveri di Manila, 4, 247-253 - Riaccendere la passione democratica, in Dialoghi, 5, 296-310 - Hipster Democratici, la satira dal basso, 6-7, 392-393 - Diritto internazionale umanitario: un’arma spuntata?, 12, 674-680
Tatay J., Le religioni di fronte allo spreco di cibo, 2, 130-137
Teani M., La via della pace, 6-7, 417-422
Tilche A., Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta, in Dialoghi, 11, 583-601
Toschi S., Il battesimo è uguale per tutti. La partecipazione delle persone con disabilità alla vita della Chiesa, in Dialoghi, 8-9, 439-454
Venturin A.A., Laudate Deum: assicurare il futuro ai nostri figli e al pianeta, in Dialoghi, 11, 583-601
Villanueva L.F., Guarigione e rinascita per i familiari delle vittime della “guerra alla droga”. L’esperienza di p. Flavie tra i poveri di Manila, 4, 247-253
Zuppi M., Pensare e costruire insieme gli orizzonti di domani, 2, 079-085
Zuzzaro P., Sesta Opera San Fedele, da cent’anni con i carcerati, 11, 638-643