Prende il via nel numero di aprile di
Aggiornamenti Sociali la collaborazione con il
MAGIS - Movimento e azione dei gesuiti italiani per lo sviluppo, la fondazione che coordina le attività missionarie e di cooperazione internazionale della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù.
Fondato nel 1988, il Magis è stato riconosciuto come Organizzazione non governativa dal Ministero degli Affari esteri nel 1991. Suo obiettivo è promuovere la missione dei gesuiti nel mondo per il servizio della fede, la promozione della giustizia e la trasformazione delle culture, aiutando le comunità locali a diventare attori di cambiamento sociale per uno sviluppo umano integrale e sostenibile. Attualmente sono in corso 38 progetti in 21 Paesi.
Oltre alle attività di cooperazione, il Magis svolge attività di carattere informativo, educativo e formativo in Italia, promuovendo e sostenendo iniziative di volontariato internazionale e attività di formazione missionaria, educazione alla cittadinanza globale e formazione interculturale. Un ambito in cui si inserisce ora anche la collaborazione con
Aggiornamenti Sociali.
Iniziando questa partnership con il MAGIS, la nostra Rivista apre un collegamento diretto con i territori nei quali esso opera, con la possibilità di accedere a informazioni sul campo e di ricevere contributi da autori locali. Un’opportunità in più per i nostri lettori di ascoltare sulle nostre pagine le “voci del mondo”
(il nome di una rubrica già attiva da tempo).
Il primo frutto della collaborazione è
l’articolo sulla situazione in Burkina Faso pubblicato nel numero di aprile di
Aggiornamenti Sociali: tra i Paesi più poveri del mondo (è al 183° posto su 188 per Indice di sviluppo umano), deve fare i conti con una ondata di attentati terroristici di matrice religiosa, che mettono a rischio il tradizionale clima di tolleranza e convivenza che da sempre lo caratterizza. L’articolo di Victor Ouedraogo, Direttore del Centro di comunicazione e coordinatore dei programmi di sviluppo della Diocesi di Ouahigouya, descrive la situazione e spiega come la Chiesa può contribuire con il dialogo interreligioso e lo sviluppo umano.
Il pdf dell’articolo
“Lo spettro del terrorismo in Burkina Faso” è scaricabile dagli abbonati o a pagamento. È invece liberamente accessibile la scheda che completa l’articolo, dedicata a
un progetto sostenuto dal Magis: la Radio Notre Dame du Sahel. Fondata nel 1997, questa radio comunitaria annuncia il Vangelo e si fa vicina alla popolazione per contribuire alla sua crescita spirituale, culturale e morale.