ArticoloArticolo

Il trapianto di organi in Italia: organizzazione, attività, prospettive

Il trapianto di organi e tessuti è gestito dal Nord Italia Transplant, NITp, struttura sorta per prima e avente riconoscimento istituzionale, e da tre analoghe organizzazioni sorte successivamente in altre regioni. A livello normativo, la legge n. 644 del 1975 regola il consenso al prelievo e la legge n. 578 del 1993 l'accertamento della morte. Sono attualmente in discussione in Parlamento due DDL : uno sull'organizzazione dei prelievi, l'altro sulla manifestazione di volontà del donatore, che prevede una dichiarazione scritta, la cui assenza equivarrebbe al consenso. Una serie di dati mostra come siano in continua espansione le liste d'attesa, il numero dei donatori e le operazioni di trapianto effettuate. Per migliorare l'efficienza del settore si richiedono sia nuove normative in materia di organizzazione e di manifestazione del consenso, in ordine alle quali il NITp propone emendamenti ai due DDL in discussione, sia iniziative da parte delle Regioni
Fascicolo: marzo 1996
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza