ArticoloEsperienze

Il progetto di Economia di Comunione

Il progetto di Economia di Comunione, nato nel 1991 in seno al Movimento dei Focolari, coinvolge oggi oltre 750 aziende nei cinque continenti. Alla base dell'esperienza vi sono alcune intuizioni di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento, anzitutto il carisma dell'unità e la spiritualità di comunione. La condivisione degli utili e l'aiuto ai bisognosi sono aspetti fondamentali del progetto, che si inseriscono però in un più ampio ripensamento dell'attività economica. Nell'ottica di una radicalità ispirata al Vangelo, l'obiettivo è riavvicinare efficienza e solidarietà e sostituire all'« economia dell'avere » un' « economia del dare »
Fascicolo: aprile 2002
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza