Articolo
Il pensiero politico tomistico nel Novecento - I contributi di Maritain e di La Pira
Nella prima metà del Novecento, in cui trionfano gli Stati totalitari, dei pensatori cristiani, ispirandosi alla filosofia politica di Tommaso d'Aquino, elaborano una concezione personalistica della società e dello Stato, premessa alla ricostruzione politica e morale del dopoguerra. L'A. ne presenta due altamente significativi : J. Maritain e G. La Pira, dei quali analizza, rispettivamente,« Umanesimo integrale » e « Il valore della persona umana ». Da entrambe le opere emergono le linee di un « nuovo umanesimo », di una « nuova cristianità » laica, di una società politica personalistica, in cui lo Stato sia al servizio della persona. Questa visione umanistica può dare risposta alla odierna domanda di senso
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.