Il numero di ottobre 2024

Siamo alla viglia di un altro triste anniversario: quello dell’attentato di Hamas del 7 ottobre 2023 in cui hanno perso la vita oltre mille cittadini israeliani. Da allora è iniziato un duro conflitto tra Hamas e Israele che ha causato una delle più gravi crisi umanitarie degli ultimi anni e che si è recentemente allargato, rischiando di coinvolgere l’intera regione. Nel suo editoriale, il direttore Giuseppe Riggio SJ torna sulla complessità della questione israeliano-palestinese ricordandoci come la guerra di fatto imprigioni in narrazioni di parte che coinvolgono tutti, dalle popolazioni interessate via via fino ai cittadini del mondo. Una polarizzazione che impedisce di arrivare a una mediazione per uscire da questa sacca di crescente violenza.

Nei dialoghi di questo mese il Gruppo di studio sulla bioetica di Aggiornamenti Sociali propone la seconda parte della riflessione sulle conseguenze della pandemia (la prima parte è stata pubblicata sul numero di ottobre 2023), focalizzandosi in particolare sul rapporto di fiducia tra scienza medica e società. L’approfondimento affronta il nesso tra credere e sapere (Carlo Casalone SJ), l’importanza della relazione terapeutica (Massimo Reichlin), le possibili strategie per ricostruire la fiducia verso la scienza e l’istituzione medica che spesso è bersaglio di critiche ingiustificate e prive di fondamento (Pier Davide Guenzi e Mario Picozzi), nonché il rapporto tra scienza, fede e teologia (Maurizio Chiodi).

Il numero prosegue con un testo di Giacomo Costa SJ, nostro direttore emerito e Segretario speciale del Sinodo, e Paolo Foglizzo, membro della redazione di Aggiornamenti Sociali e del Gruppo Esperti del Sinodo, che ci introducono nella fase finale del Sinodo 2021-2024. Paolo Naso, esperto di scienza politica, religioni e mediazione culturale, ci conduce negli Stati Uniti per capire che cosa muove il movimento cristiano protestante evangelico a sostenere la candidatura di Trump alle prossime elezioni presidenziali.

Tornando in Italia, l’economista Gianfranco Viesti spiega come l’applicazione di politiche pubbliche inadeguate stia ampliando ulteriormente il divario tra Nord e Sud del Paese, danneggiando l’Italia intera. Il direttore Riggio ha poi incontrato l’urbanista Elena Granata, con la quale ha conversato su prospettive, limiti e sfide che aspettano le città nel futuro, in ottica di promozione della partecipazione e della democrazia. Il JESC (Jesuit European Social Centre) ci presenta l’iniziativa di advocacy promossa dal JESC stesso in collaborazione con altre realtà a tutela degli interessi delle generazioni future a livello europeo, mentre nell’infografica del mese a cura del redattore Mauro Bossi SJ viene descritto il mix energetico mondiale.

Chiude il numero la sezione dedicata alle Letture, con la proposta di tre volumi collettivi: Strade e pensieri per domani è il gruppo di giovani interessati ai temi della politica della diocesi di Como, che ha dato vita al volume È ancora possibile una buona politica?, mentre gli stessi attivisti che ne fanno parte hanno scritto il volume Ultima generazione, curato da Francesco D’Isa. Donna, Vita, Libertà è invece il graphic novel miscellaneo, curato da Marjane Satrapi e che raccoglie contributi di diversi disegnatori che narrano le recenti vicende dell’Iran, all’indomani dell’arresto di Masha Amini.

 

Vai al sommario

07 ottobre 2024
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza