Il numero di ottobre 2016

Il Fertility Day ha suscitato un vespaio di polemiche: il nostro Direttore nel suo Editoriale prova ad andare oltre la superficie di questa spinosa questione, distinguendo i piani di fertilità, fecondità e natalità e offrendo una chiave di lettura equilibrata di una questione a varie dimensioni: dalla sfera più intima delle persone agli aspetti tecnico-medici, dalle politiche sociali alle questioni antropologiche ed etiche.

Le Mappe del numero di ottobre si aprono con la rubrica Capisaldi, dove Sergio Fabbrini tratteggia il quadro istituzionale europeo e prova a individuare possibili soluzioni per una ripartenza dell’UE all’indomani della Brexit. rimanendo in tema di Europa, gli Approfondimenti spiegano come l’Unione sta cercando di rispondere alla crisi dei rifugiati, attraverso l’analisi di Chiara Peri, del Centro Astalli di Roma. La prossima scadenza del mandato presidenziale di Barack Obama è l’occasione per ospitare nelle Voci del mondo un testo di Robert Sullivan, giornalista di America, che sintetizza in 15 punti l’operato del presidente uscente degli USA.

La sezione si chiude con due interviste che arricchiscono la rubrica Punti di vista. Vittorio Prodi, esperto in tematiche ambientali, intervistato da Chiara Tintori propone l’applicazione dell’economia circolare alle biomasse, mentre il nostro caporedattore Giuseppe Riggio SJ e Marina Villa, membro della nostra Redazione e della CVX, hanno incontrato Vincenzo Linarello, fondatore del Gruppo Cooperativo GOEL, che ci regala uno sguardo diverso sulla Calabria. L’infografica di Ugo Guidolin, infine, descrive la situazione della disoccupazione in Italia dal 2007 al 2015.

Prosegue nella Bussola il dossier annuale dedicato alla Laudato si’, con un testo che si focalizza sull’impatto dell’enciclica sulla politica, in particolare sull’Accordo di Parigi e sulle politiche dell’UE, a cura di Andrea Tilche. Per "Bibbia aperta" Giuseppe Trotta SJ affronta da un punto di vista insolito il tema, di grande attualità, della riforma costituzionale, utilizzando alcuni passi dell’Antico Testamento. Le recensioni del libro di Miguel Benasayag, Oltre le passioni tristi, firmata da Davide Navarria, e del film Io, Daniel Blake, di Francesca Monti, nonché una vetrina ricca di segnalazioni e appuntamenti chiudono il numero di ottobre.


03 ottobre 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza