Il numero di ottobre 2015

Le continue ondate di profughi che stanno raggiungendo l’Europa e l’Italia ci spingono a pensare a come accogliere nel modo migliore queste persone che hanno perso tutto. L’Editoriale del direttore, il gesuita Giacomo Costa, invita ad andare oltre la paura del diverso e le soluzioni che si limitano al controllo della situazione, per cogliere la sfida dell’accoglienza e della reciprocità.

Le Mappe si aprono con un testo del card. Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace, che in Expo lo scorso 12 settembre ha esortato a eliminare le disuguaglianze e a combattere radicalmente la povertà e la fame. La rubrica "Oltre la notizia" ospita un intervento di Giuseppe Bonelli, dirigente del Ministero dell'Università e la Ricerca, che analizza la riforma della «Buona scuola» attuata dal Governo Renzi, evidenziandone criticità e aspetti positivi. I "Documenti" ospitano invece il position paper della rete dei Centri di Etica Ambientale, presentato in Senato il 7 ottobre, che invita la politica italiana a intraprendere passi importanti nella lotta al cambiamento climatico. Sempre sui temi ecologici, un "Approfondimento" di Bruno Villalba descrive il legame tra democrazia e risorse energetiche e ambientali, evidenziandone le reciproche influenze. Le "Voci del mondo" danno spazio al pensiero del Segretario di Stato USA John Kerry in merito al rapporto tra politica e religione, un binomio da approfondire sempre più per comprendere meglio la società. Infine, Oscar Mateos illustra il nuovo ruolo dell’Africa subsahariana nel mondo multipolare, con particolare attenzione ai rapporti tra il Continente nero e i Paesi in via di sviluppo.

La Bussola dedica la rubrica "Bibbia aperta" al gesuita Silvano Fausti, scomparso lo scorso giugno, rielaborando una sua riflessione sul rapporto tra cristiani e potere. In "Cristiani e cittadini" si conclude il percorso di riflessione di Ildefonso Camacho Laraña sul rapporto tra dottrina sociale della Chiesa e crisi economica, con particolare attenzione alla crisi del 1929 e all’enciclica Quadragesimo anno del 1931.
Chiudono il numero la presentazione del libro di Emilio Gentile Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un’epoca, sulla Prima guerra mondiale, e la recensione del film Birdman, di Alejandro González Iñárritu.
05/10/2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza