Il numero di ottobre 2014

Lo scacchiere internazionale è agitato da numerosi conflitti, che in questi mesi hanno spaziato dall’Europa alla Siria, con particolare riguardo alle notizie riguardanti l’ISIS. Il direttore di Aggiornamenti Sociali, Giacomo Costa, propone nel suo Editoriale di ottobre una riflessione su questo tema, a partire dalle parole di papa Francesco, che di recente ha ricordato come questa situazione di conflitto non sia confinata a poche situazioni pericolose, ma sia una sorta di “Terza guerra mondiale” che vede tutti coinvolti in prima persona; in secondo luogo ci guida a fare mente locale sul significato di fondamentalismo, ad abbattere le implicite divisioni tra un “noi” e un “loro” che non aiutano a trovare una dimensione di dialogo e infine a comprendere come in ciascuno di noi scorra una vena più o meno sottile di “fondamentalismo”, di cui è necessario prendere coscienza.

In occasione della prossima apertura del Sinodo dedicato alla famiglia (5-19 ottobre), la Redazione della Rivista propone in apertura della sezione delle Mappe il “Messaggio della misericordia” del card. Kasper, pronunciato lo scorso maggio, in cui si riflette sul significato profondo di questo termine e si invita la Chiesa a esserne testimone.
La sezione prosegue con un’intervista all’economista francese Thomas Piketty, a cura di Projet e di Caritas France, autore del volume Il capitale nel XXI secolo, che ha suscitato molto interesse e dibattito non solo presso gli specialisti di settore e che propone una tassazione progressiva sui patrimoni per contrastare la tendenza alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi.
Gli Approfondimenti del mese si focalizzano poi sulla politica clima-energia per il decennio 2020-2030, a cura di Luigi De Paoli, e sul rapporto tra pace e sviluppo, campo di indagine dell’economia della pace, analizzato per noi dall’economista Raul Caruso.
Chiude la sezione un testo di Tony Kevin, che descrive la politica contro gli sbarchi clandestini adottata dall’Australia, un Voci del mondo che ci aiuta a comprendere il fenomeno dell’immigrazione e della sua globalizzazione.

La Bussola si apre come di consueto con Bibbia aperta, in un contributo di Maurizio Teani SJ sul grande conflitto tra male e bene che da sempre attraversa la storia dell’uomo e su come si può porre il giusto in questo scenario.
In Cristiani & Cittadini p. Bartolomeo Sorge SJ presenta la figura di Paolo VI, papa del dialogo, tracciandone un rapido ma accurato profilo in occasione della sua prossima beatificazione (19 ottobre).
Alberto Onetti, docente di Economia e gestione delle imprese, ci spiega nel Tool che cosa è una impresa “start up” e quanto incide sul mercato del lavoro, mentre Giuseppe Riggio SJ presenta il libro di Sabino Cassese Chi governa il mondo?, sul tema della global polity e della global governance.
Chiude il fascicolo una ricca Vetrina, con numerosi libri, eventi e appuntamenti.


03/10/2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza