Dopo i numeri estivi,
Aggiornamenti Sociali torna alla sua periodicità mensile con un numero dedicato all’attualità. L’
Editoriale del Direttore focalizza infatti la sua attenzione sulla lettera di papa Francesco a Eugenio Scalfari apparsa su
Repubblica l’11 settembre 2013, ragionando sul valore e sul significato della laicità, non solo per i non credenti ma per gli stessi cattolici. Il Papa rimane al centro dell’attenzione della Rivista, che ne pubblica anche, nella rubrica Documenti, il
discorso tenuto il 10 settembre scorso al Centro Astalli di Roma per il servizio dei gesuiti ai rifugiati, persone da «servire, accompagnare e difendere».
Le Mappe offrono ai nostri lettori un Approfondimento di Valeria Zanier, esperta sinologa,
sulla Cina, un colosso che si destreggia tra sviluppo e ricerca di un’armonia sociale che ne attenui le profonde disuguaglianze; la rubrica Ricerche e analisi si occupa dei
lavoratori del settore edile, in un’analisi del sociologo Sergio Villari che mostra lo sguardo che gli operai italiani hanno sui colleghi stranieri, e di
minori e TV in Italia, presentando un rapporto dell’Osservatorio sulla comunicazione e i media attraverso le parole di uno dei suoi curatori, Piermarco Aroldi.
Chiude la sezione un’Esperienza scritta a più mani dai giovani attivi nel settore socio-politico della Diocesi di Bergamo, che li ha visti protagonisti di un percorso di riflessione sul
valore del lavoro per i giovani.
Nella Bussola, Stefano Bittasi SJ attraverso l’episodio dell’esproprio della vigna di Nabot per mano di Gezabele, moglie del re Acab (1Re 21, 1-19) parla di
abusi di potere, mentre Paolo Foglizzo nella rubrica Cristiani e cittadini propone una riflessione sui
conflitti armati e l’uso della forza alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Gli strumenti per pensare e capire la società, i Tools, questo mese ci spiegano il significato del termine “
integrazione” con particolare riferimento agli immigrati, attraverso le parole di Maurizio Ambrosini, sociologo ed esperto del settore.
Chiude la Rivista una ricca vetrina di libri e appuntamenti da non perdere.