I divari tra generi e generazioni che caratterizzano il nostro Paese sottraggono risorse non solo alle persone ma alla società nel suo complesso. Nell’
Editoriale di questo mese Giacomo Costa SJ, direttore di
Aggiornamenti Sociali, suggerisce come, trasformando le differenze in risorse, diventa possibile migliorare la cooperazione e la partecipazione.
Le MAPPE si aprono con un focus a cura di Jaume Flaquer SJ sul
conflitto in Siria, parte di un più ampio scontro tra le varie correnti dell’islam che si ripercuote anche sulle relazioni internazionali. Un altro gesuita, Ignacio García SJ, offre una
rilettura del Vertice Onu di Parigi sul clima, svoltosi nello scorso dicembre, mettendo a fuoco i contributi offerti dalla Chiesa cattolica e svelando gli interessi economici in gioco. Negli
Approfondimenti, Dominique Dron, economista, suggerisce
un paragone tra ecosistemi e sistemi finanziari instabili, suggerendo come questi ultimi potrebbero acquisire stabilità assumendo alcune caratteristiche che rendono gli ecosistemi più resistenti. Alessandro Simonato presenta una descrizione di come
un modello di governance multilivello potrebbe aiutare l’UE nel governo dei molteplici ambiti territoriali che la compongono, mentre Domenico Pizzuti SJ presenta i risultati di
una ricerca svolta sul territorio campano che denuncia come il fenomeno dell’estorsione non sia solo un mero atto criminale, ma mini profondamente il tessuto sociale di un territorio. L’
infografica di questo mese, invece, offre a colpo d’occhio uno sguardo d’insieme sui volumi di denaro spesi dai vari Paesi del mondo per gli armamenti.
La BUSSOLA ospita la seconda parte del contributo di Giacomo Costa SJ e di Paolo Foglizzo che descrive
la profonda relazione tra l’esortazione apostolica Evangelii gaudium e l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Donatella Scaiola, in Bibbia aperta, guida a comprendere che anche una semplice prescrizione alimentare come quella di non cuocere un capretto nel latte di sua madre, presente nell’Antico Testamento, celi in realtà
una legge di misericordia. Il numero di marzo si chiude con la recensione al libro
Leadership in un futuro che emerge, di Maria Grazia Magazzino, e la presentazione del film
Dustur, a firma di Giulia Cella. Il tutto è arricchito da segnalazioni di volumi e appuntamenti che nel mese di marzo coinvolgeranno la Redazione.
Leggi il sommario completo del numero di marzo 2016