Il numero di marzo 2013



Il numero di marzo di Aggiornamenti Sociali arriva nelle case e sul sito all’indomani delle elezioni del 24-25 febbraio. P. Costa nel suo Editoriale sottolinea come per il nuovo Esecutivo si riaprirà la partita del welfare, strumento sempre più essenziale per lo sviluppo del Paese e non un ramo secco da tagliare, e suggerisce alcuni criteri con i quali confrontarsi per imparare a scegliere secondo giustizia.

La sezione delle Mappe – rifacendosi a questa tematica – offre una duplice riflessione sul principio di fraternità, dove Jacques Le Goff, professore di Diritto pubblico in Francia, e il costituzionalista Filippo Pizzolato ne analizzano il ruolo in ambito francese e in ambito italiano. Un utile spunto per comprendere come la fraternità sia un elemento imprescindibile nella costruzione di una società. Seguono tre contributi improntati all’internazionalità: Edmond Grace SJ propone uno sguardo sulla crisi dell’Unione Europea e sul ruolo della Gran Bretagna di fronte all’Europa. Continua poi il viaggio di Aggiornamenti per conoscere Paesi sempre più importanti nell’ambito dell’economia mondiale, con un interessante spaccato sulla realtà del Brasile presentato da Andrea Goldstein. Il dossier sul Vaticano II porta invece a termine la sua riflessione sul ruolo delle donne dopo il grande evento conciliare, con uno sguardo sull’impegno dei laici in generale e delle donne in particolare all’interno della Chiesa oggi in Gran Bretagna ma non solo, presentato da sister Helen Costigane.

Le rubriche della Bussola con Bibbia aperta ci aiutano a comprendere come il concetto di “avere stima” sia un importante strumento politico utile per la costruzione del bene comune, mentre Cristiani e cittadini ripropone parte di un contributo di p. Reina SJ del 1991, sull’apporto del Vaticano II alla dottrina sociale della Chiesa. Massimo Reichlin presenta un Tool che spiega con semplicità le profonde questioni che si celano dietro il concetto di “Persona” mentre la Recensione presenta un libro di Manuel Castells sui movimenti sociali nell’era di Internet.





09/01/2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza