Con l’avvicinarsi della tornata elettorale europea del 22-25 maggio, che vedrà chiamati alle urne tutti i cittadini dell’Unione per l’elezione del Parlamento europeo e, per la prima volta, del presidente della Commissione, la nostra Rivista prosegue la sua riflessione sul significato e il valore dell’Europa. Oltre all’
editoriale del Direttore, p. Giacomo Costa, che ripercorre le tappe del cammino degli ultimi mesi di
Aggiornamenti Sociali su questo tema, offriamo un
documento dei Vescovi europei (COMECE) che ribadisce l’importanza del progetto europeo, una realtà da non mettere a rischio.
Voce particolarmente autorevole in questo campo è quella dell’ex Presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004,
Romano Prodi, che – in un’intervista rilasciata al nostro Direttore e al nostro redattore Paolo Foglizzo – a partire dalla sua esperienza descrive l’evoluzione dell’Europa e i cambiamenti che negli ultimi anni l’hanno caratterizzata, evidenziando paradossi e opportunità per il futuro dell’Unione e dei suoi cittadini.
La tematica sociale è al centro dell’attenzione degli
Approfondimenti, con un articolo di Susy Zanardo che aiuta a comprendere che cosa sono le teorie del gender e che porta a riflettere sul
valore della differenza sessuale, alla riscoperta della dimensione antropologica dell’essere uomo e donna, mentre Marcello Esposito ci introduce nel mondo del
gioco d’azzardo, aiutandoci a comprendere i risvolti di un fenomeno in espansione ma ancora poco conosciuto nelle sue reali implicazioni. Chiude la sezione delle Mappe il racconto dell’
Esperienza della costruzione della
Rete di coordinamento dei Centri di Etica ambientale, a cura di Chiara Tintori, della nostra Redazione, e di Matteo Mascia, della Fondazione Lanza di Padova.
La Bussola ospita in
Bibbia aperta una riflessione di Giuseppe Trotta SJ della nostra redazione sul
significato del termine “elezione”, mentre la rubrica sulla dottrina sociale della Chiesa presenta l’enciclica di Pio XI
Quadragesimo anno, del 1931 nelle parole di Olivier de Dinechin SJ. Paolo Carelli nel
Tool Fiction racconta la
storia dello sceneggiato e della fiction, dalle sue origini ai giorni nostri. La
recensione del mese di maggio, di Giuseppe Notarstefano, commenta il volume di Carlo Borgomeo
L’equivoco del Sud; chiude il numero la vetrina, ricca di segnalazioni e appuntamenti.