Il 23 giugno la Gran Bretagna voterà se rimanere o meno nell’Unione Europea. Qualunque sarà l’esito del referendum, spiega nell’
, Giuseppe Riggio SJ, si rischia di vedere naufragare definitivamente il sogno dei fondatori. Il voto sulla Brexit diventa allora l'ultima occasione per costruire una reale «integrazione tra differenze che rinunci a qualsiasi progetto egemonico o omogeneizzante, riuscendo a offrire a tutti i partecipanti uno spazio e un riconoscimento».
La sezione delle Mappe si apre con due nuovi contributi che arricchiscono il Dossier relativo al
referendum sulla riforma costituzionale, un'iniziativa di Aggiornamenti Sociali dedicata ad approfondire il merito della questione, lontani da ogni polemica o strumentalizzazione politica: due articoli di esperti costituzionalisti illustrano le ragioni del “sì” (Carlo Fusaro) e del “no” (Filippo Pizzolato).
Nell'articolo successivo don Aristide Fumagalli, teologo, offre una guida alla lettura dell’esortazione apostolica di papa Francesco
Amoris laetitia, presentandone i contenuti. Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi, in uno studio che è ormai un appuntamento fisso annuale per i lettori, illustrano la
situazione della finanza pubblica italiana a partire dalla Legge di stabilità e dal Documento di economia e finanza presentato dal governo in aprile. Un’interessante analisi di Frédéric Rottier aiuta invece a comprendere la posta in gioco nelle trattative per il
TTIP, il Trattato Transatlantico di libero scambio in fase di definizione tra USA e UE, trattative caratterizzate da una grave mancanza di trasparenza. Uno sguardo sull'India alle prese con uno sviluppo tumultuoso e non privo di contraddizioni è offerto da Claudio Marradi con il suo
diario di viaggio nello slum di Dharavi, a Mumbai. L’infografica di questo mese, a cura di Ugo Guidolin, è infine dedicata alle
organizzazioni italiane attive nell’ambito della cooperazione internazionale.
La sezione di rubriche fisse della Bussola si apre con lo spazio dedicato nel 2016 all’enciclica
Laudato si’, dove Chiara Tintori, della Redazione, riflette su quali
stili di vita comunitari si possono attuare, alla luce delle parole di Francesco, per costruire una società più attenta alla casa comune. Giuseppe Trotta, in "Bibbia aperta", offre un interessante paragone tra la fiction
Gomorra e la distruzione della omonima città come raccontata nella Genesi, non senza qualche rilievo critico sulle ricadute sociali della narrazione televisiva. La recensione del libro di Jensen e Nutt,
Il cervello degli adolescenti, scritta da Massimo Reichlin, e al film di Pietro Marcello,
Bella e perduta, firmata da Andrea Lavagnini ed Enrico Maisto, chiudono le rubriche, insieme alla consueta vetrina di segnalazioni librarie e di
eventi che coinvolgono Aggiornamenti Sociali.