Si apre una nuova annata per Aggiornamenti Sociali, che prosegue nel suo percorso di formazione e informazione dedicando la sua attenzione alle prossime elezioni politiche, con l’
Editoriale del direttore, p. Giacomo Costa, che esorta a ritrovare il coraggio di andare a votare e di non mancare a un momento di forte partecipazione quale è quello che ci aspetta nei primi mesi del 2013.
La sezione delle
Mappe, ricca di rubriche, offre in particolare alcune riflessioni sulla
vita politica e istituzionale del Paese con l’articolo di Luca Perfetti, che si concentra sull’importanza di portare avanti, in Italia, riforme che pongano
al centro la persona, secondo il dettato della Costituzione. Lo sguardo storico del prof. Giorgio Campanini riprende invece la discussione sul tema dei “
valori non negoziabili” (trattato anche nel numero di
settembre/ottobre 2012), mentre Luigi Gaffuri presenta la situazione degli
immigrati in Italia nel 2012, descrivendone i numeri ma senza dimenticarne mai la vita concreta e il loro essere persone.
L’attenzione della Rivista si sposta poi all’estero, raccontando con Maria Chiara Prodi
come votano i nostri connazionali emigrati e presentando la Campagna dell’Associazione Libera, che mira a una maggiore correttezza e trasparenza nelle procedure elettorali degli italiani che alle prossime elezioni politiche voteranno per corrispondenza. Le Voci del Mondo ci portano infine in
India, con un articolo di Isabelle Saint-Mézard sulla situazione di questo Paese in crescita ma, nel contempo, alla ricerca di una governance più efficace e libera dalla piaga della corruzione.
Chiudono il numero le rubriche fisse della
Bussola,dove Bibbia Aperta dedica la propria attenzione al tema della Frode, mentre Cristiani e Cittadini chiude la riflessione sulla politica nella dottrina sociale della Chiesa iniziata nel numero scorso (12/2012) e i Tool ci portano nel mondo dei NEET, i giovani senza occupazione né in formazione.
Vai al sommario di gennaio