Il numero di febbraio 2025

Nell’editoriale di febbraio, il direttore Giuseppe Riggio SJ si interroga sul valore del patriottismo riprendendo il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, dove il termine «patria», spesso abusato nel dibattito politico, assume un approccio più contemporaneo e inclusivo: mettersi al servizio del bene comune.

I dialoghi del mese, curati dal direttore, vertono sulla nuova condizione sociopolitica della Siria dopo la fine del regime di Assad. Il primo contributo, di Riccardo Cristiano, è un’approfondita analisi della recente storia siriana, mentre Fouad Nakla SJ, attivo da molti anni per lo sviluppo culturale del paese, condivide la propria esperienza e speranza per il raggiungimento di un’attesa libertà autentica del popolo siriano.

Restando sul piano internazionale, il caporedattore Cesare Sposetti SJ ha intervistato il politologo tedesco Andreas Püttman, il quale riflette sull’ascesa del partito di estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) in Germania in vista delle prossime elezioni politiche. Gianfranco Schiavone si occupa invece di esaminare le principali novità del Patto sull’immigrazione e l’asilo dell’Unione Europea, accordo accolto con favore da diversi Paesi membri ma che lascia molti dubbi sul rispetto dei diritti e della dignità delle persone migranti.
A seguire, Étienne Grieu SJ ci invita a ricevere la lezione di speranza che risiede nei più poveri e nella loro straordinaria forza, mentre l’infografica del mese a cura di Mauro Bossi SJ analizza il lavoro del Parlamento italiano e l’attività legislativa degli ultimi Governi.
Annalisa D’Urzo, invece, ci mostra una serie di politiche efficaci - alcune già attuate, altre possibili - per la “forestazione urbana”, al fine di garantire l’adattamento delle città alla crisi climatica senza intaccare le esigenze della popolazione. Infine, l’articolo di Iuri Sandrin SJ si propone di affrontare - attraverso il racconto biblico - la definizione dei confini della “Terra promessa”, dibattito che ancora oggi scatena discussioni e tragici conflitti.

Nella sezione Letture&Visioni sono recensiti i testi: Le politiche migratorie di Maurizio Ambrosini e Francesca Campomori; Economia sabbatica, di GiulioGuarini e Alex Zanotelli; Dare un’anima alla politica di Bruno Bignami; Elogio dell’ignoranza e dell’errore, di Gianrico Carofiglio.

 

 

Vai al sommario

01 febbraio 2025
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza