I fatti di Parigi che hanno funestato i primi giorni di gennaio, insieme a molti altri eventi dello stesso stampo che hanno scosso il mondo, dalla Nigeria al Pakistan, hanno suscitato profonda impressione e innescato riflessioni a più voci.
Giacomo Costa, direttore di
Aggiornamenti Sociali, nel suo
editoriale di questo mese evidenzia le dolorose domande che scaturiscono da queste vicende e suggerisce che solo la ricerca di un
dialogo autentico e condiviso, tra islam e Occidente, può portare alla ricostruzione della società e della pace. Segue l’editoriale l’intervento su un blog francese di
Marie, insegnante parigina di un quartiere “difficile”, ad alta densità di immigrazione, che
commenta a caldo i fatti di Charlie Hebdo.
La sezione delle
Mappe nella rubrica Punti di vista torna occuparsi della politica italiana, con un contributo di
p. Sorge, direttore emerito della Rivista, che commenta
il progetto politico di Matteo Renzi, e presenta una conferenza dell’antropologo
Marc Augé che riflette sul
significato della globalizzazione e di come non sia la tecnologia, bensì il linguaggio il mezzo per avvicinare tra loro gli abitanti del pianeta. Gli Approfondimenti si occupano di diritto all’alimentazione e di scuola.
Filippo Pizzolato, esperto costituzionalista, evidenzia come il
diritto al cibo sia scarsamente tutelato mentre
Roberto Trinchero spiega il significato e il valore della
valutazione degli istituti scolastici, diventata obbligatoria a partire da questo anno scolastico. Chiude la sezione il bilancio di
Chiara Tintori, della nostra Redazione, dei
tre seminari in preparazione di Expo 2015 sul tema «Nutrire il pianeta?».
Nella
Bussola Giuseppe Trotta SJ in Bibbia aperta riflette sul significato della parola
misericordia, spesso usata nelle riflessioni relative al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, mentre la rubrica Cristiani e cittadini ospita l’intervento di
Robert McElroy, vescovo ausiliare di San Francisco, che descrive
come gli americani vedono il mercato e la loro difficoltà ad accogliere il punto di vista di papa Francesco su questa tematica. Chiudono il numero le consuete recensioni di libri (
Generativi di tutto il mondo unitevi! di Mauro Magatti e Chiara Giaccardi e il film
Mommy di Xavier Dolan), oltre a un’ampia vetrina di
segnalazioni e
eventi.