Volge al termine l’Anno europeo dei cittadini, passato in sordina nelle cronache di molti Stati aderenti all’Unione europea. L’
Editoriale di p. Giacomo Costa dedicato a questa ricorrenza ci guida invece a riconsiderare il concetto di
cittadinanza europea, aiutandoci a capire che cosa essa significa, che prospettive apre per ciascun cittadino e che cosa vuol dire per noi essere europei, anche in vista della prossima tornata elettorale di maggio che ci vedrà chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento di Bruxelles.
Le Mappe del mese ci offrono invece una riflessione di Paolo Foglizzo sulla
povertà come via di autenticità e felicità, un tema caro alla tradizione spirituale e alla dottrina sociale della Chiesa e che papa Francesco ha più volte ripreso e ribadito. Chiara Tintori invece presenta il
Rapporto 2013 per i decisori politici dell’IPCC (Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici), che mette evidenzia come le attività umane siano sempre più responsabili dei
cambiamenti climatici che interessano il nostro Pianeta e come le risposte politiche a questo problema si dimostrino nella maggior parte dei casi inadeguate. Angelo Inzoli presenta una interessante storia della
parabola politica di Nelson Mandela, aiutando a leggere attraverso la sua vicenda la forza propulsiva della capacità di dialogare, che ha condotto alla nascita del nuovo Sudafrica. Chiude la sezione un’esperienza di Dario Fortin, che narra i
trent’anni di impegno sociale a fianco degli esclusi del CNCA, il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza.
La Bussola con Bibbia aperta offre il contributo p. Stefano Bittasi sui
cibi permessi nella comunità cristiana, completamento del testo di dicembre sui cibi vietati nelle religioni, mentre in Cristiani e cittadini presentiamo la
seconda parte della storia della dottrina sociale, che copre il periodo del Concilio Vaticano II. I Tools, a cura di Federica Rossi, parlano del
contesto legislativo del microcredito, presentando le linee entro cui esso si muove in Italia e nell’Unione europea. Chiude il numero la
recensione di Floriana Cerniglia al libro del premio Nobel per l’Economia Joseph E. Stiglitz, sul
Prezzo della disuguaglianza.