Il Sinodo dei Vescovi dell’ottobre 2018, dedicato alla cura per i giovani e per il loro futuro, è al centro della riflessione dell’
Editoriale del mese di aprile, firmato dal Direttore Giacomo Costa SJ, che presenta il Documento preparatorio offrendo una chiave metodologica per leggere questo evento.
Le Mappe si aprono rimanendo incentrate sulla vita della Chiesa, con il testo del card. Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che racconta
la via tracciata dai pontefici nei messaggi per la Giornata mondiale per la pace: una storia lunga 50 anni, da quello di Paolo VI il 1° gennaio 1968 a quello pubblicato da papa Francesco pochi mesi fa e dedicato alla nonviolenza.
La rubrica Voci del mondo si occupa invece delle
elezioni presidenziali in Francia del 23 aprile, caratterizzata da incertezza e segnate da un clima di scontento sociale: l'articolo esce in contemporanea sulla rivista dei gesuiti francesi,
Études.
Nell'articolo successivo, Lorenzo Caselli, professore emerito di Economia e gestione delle imprese a Genova, offre il suo punto di vista sulla
situazione del sindacato in Italia, sulle ragioni della sua crisi ma anche sui suoi punti di forza, e sul suo possibile ruolo futuro.
Susy Zanardo, professore di Filosofia a Roma, cerca nel suo articolo di rispondere alla impegnativa e delicata domanda contenuta nel titolo: «
La maternità surrogata è una forma di ospitalità?».
Alberto Suppa, esperto ambientalista, presenta i 25 anni del
programma europeo per l’ambiente e il clima, LIFE, e i risultati che esso ha portato. La sezione ospita poi una riflessione della nostra redattrice, Chiara Tintori, a commento dell’estensione a due giorni del
congedo di paternità obbligatorio prevista per il 2017. Chiude l’infografica, che fotografa l’utilizzo attuale di
internet e dei social media nel mondo.
La sezione della Bussola si apre con la rubrica Bibbia aperta, in cui il biblista Matteo Crimella approfondisce
la storia di Rut, occasione per riflettere sulle dinamiche che portano all'accoglienza, o al rifiuto, del diverso, mentre nella nuova rubrica dedicata all'Unione Europea, Alessandro Simonato tratteggia le
politiche di coesione economica, sociale e territoriale dell’UE. La recensione di Carlo Casalone SJ a un testo sulla bioetica di Maurizio Chiodi e Massimo reichlin (
Laicità e bioetica) e quella di Francesca Monti al film
Vi presento Tony Erdmann, di Maren Ade, precedono la consueta vetrina finale, ricca di proposte dei gesuiti italiani per giovani e famiglie per la prossima estate.