Il numero di aprile 2016

Quasi quotidianamente i giornali riportano la scoperta di episodi di corruzione in Italia. Un fenomeno purtroppo sempre attuale, rispetto al quale occorre prendere consapevolezza - come invita a fare il direttore Giacomo Costa SJ nell'editoriale - che non bastano le misure legali di contrasto e prevenzione, ma occorre anche un profondo cambiamento di mentalità sociale e personale che porti anzitutto ciascuno a riconoscere che la corruzione è una possibilità che ci attraversa tutti e che va evitato il rischio di circoscriverla e tenerla separata da altri elementi della cultura del nostro Paese.
Nel secondo editoriale del numero di aprile, Chiara Tintori, della redazione, esperta di ambiente e politica, fornisce una breve guida al cosiddetto «referendum sulle trivelle» del 17 aprile: il quesito chiede ai cittadini se desiderano abrogare o meno la norma che consente lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi e di gas naturale attivi entro le 12 miglia dalla costa. L'articolo fa chiarezza su un tema non semplice, dotato anche di una forte carica simbolica, ed esprime la posizione della rivista in materia.

Un articolo di Giuseppe Riggio SJ, caporedattore di Aggiornamenti Sociali ed esperto in campo giuridico, inaugura un nuovo Dossier, che accompagnerà i lettori nella comprensione della riforma costituzionale in via di approvazione in Parlamento, un iter che si dovrebbe concludere il prossimo ottobre con il referendum popolare di ratifica.
Le Mappe, ovvero la consueta sezione al cuore di ogni fascicolo, proseguono poi con un'analisi della società civile siriana, che resiste e tiene accesa la speranza nonostante una guerra che è entrata nel suo sesto anno: l'articolo è firmato da Lorenzo Trombetta, corrispondente da Beirut per l'Ansa.
Cosma Orsi, esperto in economia, traccia un profilo storico delle misure di sostegno al reddito, sempre più attuali nella società contemporanea ma che possono anche vantare una consolidata tradizione.
Davide Pettenella e Laura Secco presentano un approfondimento su come alcuni strumenti finanziari possono mettersi al servizio dell’ambiente, in un quadro di riduzione delle risorse pubbliche.
L’infografica di Ugo Guidolin chiude la sezione con uno sguardo sui numeri degli italiani all’estero: quanti sono i nostri connazionali trasferitisi all'estero negli ultimi 5 anni? Perché emigrano? Se ne avessero la possibilità, ritornerebbero?

La Bussola ospita il quarto contributo dello speciale Laudato si’, un commento di Andrea Dall’Asta SJ, direttore della Galleria San Fedele, che ci guida a scoprire tra le pagine dell’enciclica il valore della contemplazione della bellezza.
In Bibbia aperta, il teologo Matteo Crimella presenta un excursus sui banchetti nel Vangelo di Luca, riflettendo sul significato di questo momento non solo nell’antichità ma anche per noi oggi.
Il numero si chiude con le recensioni al libro L’istruzione difficile, curato da Pier Francesco Asso, Laura Azzolina ed Emmanuele Pavolini, e al film La grande scommessa, di Adam McKey, accompagnate da alcune segnalazioni e da una vetrina particolarmente ricca di appuntamenti.


01 aprile 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza