Il numero di aprile 2014


Marzo, oltre alla primavera, ha portato all’Italia anche l’avvicendamento del Premier: Matteo Renzi, già sindaco di Firenze, è diventato presidente del Consiglio dopo le dimissioni di Enrico Letta. Ma quali sentimenti suscita negli italiani la sua figura fuori dagli schemi? Cosa aspettarsi, e soprattutto come aspettarsi qualcosa? A queste domande risponde il Direttore di Aggiornamenti Sociali, padre Costa, che nel suo editoriale paragona i sentimenti contrastanti che Renzi suscita a una «vertigine» di fronte alla quale, però, non si può restare in passiva attesa ma che esorta tutti a impegnarsi nel contribuire a quella che sembra essere l’ultima possibilità per uscire dalla palude in cui l’Italia da troppo tempo sembra ristagnare.

Le Mappe si aprono con la rubrica Cristiani e cittadini che ospita un intervento su biotecnologie e OGM del card. Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, il quale esplicita come la posizione della Chiesa su questo argomento controverso non sia quella di schierarsi per una o per l’altra parte, bensì quella di avviare un dialogo aperto e autentico, ancorato a principi etici.
La rubrica Punti di vista dà spazio a due interviste sulle elezioni del Parlamento europeo, che si terranno dal 22 al 25 maggio prossimi. Pat Cox, ex presidente del Parlamento europeo, e Teresa Forcades i Vila, monaca benedettina catalana, espongono le loro posizioni per aiutarci a riflettere sul significato attuale dell’Unione Europea, senza cedere né al facile euroscetticismo né dimenticandosi di essere «eurorealisti».
Le Voci del mondo riportano una testimonianza d’eccezione: il superiore dei gesuiti ucraini, David Nazar, racconta i fatti di piazza Maidan, a Kiev, dello scorso febbraio, a cui ha assistito in prima persona, aiutandoci a comprendere meglio ciò che ha animato il popolo ucraino a scendere in piazza e a opporsi al regime dell’ormai ex presidente Janukovic.
Dagli Stati Uniti Paul McNelis suggerisce come la storia americana possa indicare una strada di uscita all’impasse in cui sembra versare la zona euro: come la crisi economica all’indomani dell’indipendenza degli USA dall’Inghilterra spinse a una maggior coesione tra gli Stati, così anche per l’Europa ragionare in termini di politica fiscale condivisa potrebbe rivelarsi una via di uscita dalla crisi attuale.
Chiude la sezione un’Esperienza di Simone Morandini, che descrive il dibattito su bene comune e beni comuni frutto del percorso di ricerca sull’etica proposto dalla Fondazione Lanza.

La Bussola ci propone in Bibbia aperta una riflessione di Maurizio Teani SJ sul valore dell’ascoltare, soprattutto su chi e che cosa ascoltare, mentre il Tool di Roberto Trinchero spiega che cosa sono le prove INVALSI, che ogni anno a maggio e a giugno migliaia di studenti italiani affrontano.


31/03/2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza