Il numero di agosto-settembre 2014

Il numero di agosto-settembre parte con una riflessione sul Sinodo sulla Famiglia che si svolgerà dal 5 al 19 ottobre prossimi. Il Direttore Giacomo Costa ragiona sull’Instrumentum laboris del Sinodo, chiedendosi come è possibile dare voce, alla luce della fede di sempre, a una nuova comprensione della vita coniugale e familiare che sappia essere buona notizia oggi.

Le Mappe si aprono con la rubrica Approfondimenti, dove don Matteo Crimella parla di come il cardinal Martini è riuscito a comunicare il Vangelo in modo abile e coinvolgente, grazie ai suoi studi e alla sua capacità di guardare la realtà complessa, interrogandola e interrogandosi e rendendo ragione della propria fede. Un ricordo a due anni dalla morte del cardinale che lo rende ancora vivo e attuale.
Luca R. Perfetti esprime il suo punto di vista in un contributo sulla legge elettorale in discussione e sul suo impatto sulla democrazia, mentre Maurizio Ambrosini, docente di sociologia, presenta una ricerca sulla disoccupazione adulta in un contesto segnato dalla crisi, che richiede un ripensamento delle misure di sostegno e degli ammortizzatori sociali.
Nella rubrica Oltre la notizia Lorenzo Gaiani descrive le caratteristiche di un novo ente locale che nascerà ufficialmente con il 1º gennaio 2015: le Città metropolitane, mentre Giuseppe Bonelli, del MIUR, parla del valore educativo-pedagogico del momento della mensa scolastica, evidenziando l’importanza di un servizio essenziale per i ragazzi e spesso messo in difficoltà anche da chi decide di non pagarlo.

Nella Bussola, torna a scrivere per Bibbia Aperta Stefano Bittasi, con una riflessione sul valore della memoria, che prende spunto dalle giornate del ricordo delle vittime dell’Olocausto, del terrorismo e delle mafie. Dominique Lang in Cristiani e cittadini evidenzia l’attenzione della Chiesa all’ecologia nei documenti magisteriali, mentre Paolo Acanfora nei Tool racconta il percorso politico di Giuseppe Dossetti.
Chiude il fascicolo la recensione di Giuseppe Trotta al libro di Massimo Recalcati Il complesso di Telemaco, sull’eredità del padre nella società attuale, accompagnata dalle segnalazioni di libri ed eventi in vetrina.


31/07/2014
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza