È Richard H. Thaler il vincitore del premio Nobel 2017 per l'Economia. 72 anni, statunitense, Thaler è docente all'università di Chicago. Il premio - spiega la Royal Swedish Academy of Sciences - «è stato attribuito per i suoi studi in economia comportamentale, ovvero quella branca che, impiegando concetti tratti dalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto a quelli formulati dalla teoria economica standard».
In particolare Thaler è noto per essere uno dei pionieri della teoria del nudge, termine che in italiano può essere tradotto come "spinta gentile" o "spintarella": questa teoria, sempre più utilizzata nell'ambito delle politiche pubbliche, suggerisce di indirizzare il comportamento degli individui ricorrendo ad accorgimenti di contesto, piuttosto che a pesanti regolamentazioni e divieti. Questo approccio nasce dalla constatazione che spesso gli individui non scelgono razionalmente, ma sono guidati da inconsce inclinazioni.
Nel numero di novembre 2016,
Aggiornamenti Sociali ha pubblicato un articolo proprio dedicato ai fondamenti e alle attuazioni della teoria del
nudge. Per celebrare l'assegnazione del Nobel l'articolo - normalmente riservato agli abbonati - è gratuitamente scaricabile (previa registrazione) fino alle ore 14 di martedì 10 ottobre,
cliccando qui.