Il gesuita Thomas Reese presidente della Commissione Usa sulla libertà religiosa
Il 21 giugno il gesuita Thomas Reese è stato eletto presidente della Commissione degli Stati Uniti sulla libertà religiosa a livello internazionale (USCIRF), un organismo federale indipendente e bipartisan. Alcuni dei suoi membri vengono nominati direttamente dal presidente americano.
Barack Obama aveva inserito Reese nella Commissione già nel 2014, riconfermandolo poi nell'incarico poche settimane fa. Ora è arrivata anche l'elezione a presidente
(nella foto, Reese - al centro - insieme agli altri commissari).
«Sono onorato di servire come presidente di USCIRF e di lavorare con gli altri commissari a sostegno della libertà religiosa o di credo - ha commentato padre Reese -. Gli eventi mondiali sottolineano l'importanza di questo diritto fondamentale: la libertà religiosa è infatti sotto attacco in gran parte del globo. Inoltre è certamente un fattore chiave in molte delle sfide di politica estera degli Stati Uniti».
Padre Reese, entrato nella Compagnia di Gesù nel 1962, ha studiato alla St. Louis University a Berkeley (California). Dal 2014 è commentatore e analista del
National Catholic Reporter su questioni ecclesiali. Tra i suoi numerosi incarichi precedenti spicca la direzione di
America, rivista dei gesuiti statunitensi, dal 1998 al 2005. Grazie a un accordo tra
Aggiornamenti sociali e l'autore, alcuni suoi articoli sono pubblicati in italiano sul nostro sito,
nella rubrica A Voice from America.
27 giugno 2016
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 