Articolo

Il futuro dell'acqua tra guerra e mercato

Il consumo di acqua nel mondo è in aumento, per gli effetti congiunti della crescita demografica e dello sviluppo economico, mentre le disponibilità idriche del pianeta sono limitate e costanti, se non in diminuzione a causa dell'inquinamento. Da più parti si invoca l'efficienza del mercato per gestire una risorsa sempre più scarsa, ma i dati mostrano che la crisi idrica mondiale è soprattutto conseguenza della povertà e della non sostenibilità dell'attuale modello di sviluppo. Per evitare futuri conflitti per il controllo delle risorse idriche occorrono politiche di cooperazione che affrontino questi due nodi, privilegiando un approccio ecosistemico al problema e il riconoscimento dell'accesso all'acqua come diritto umano fondamentale
Fascicolo: giugno 2003
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza